Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Venezia, inaugurato il Salone dell'Alto Artigianato: un viaggio plurisensoriale nell'eccellenza italiana

Fino al 6 ottobre, Venezia ospita oltre 140 artigiani con una vasta esposizione di tradizioni e creazioni uniche

Salone artigianato (6)

Foto di repertorio

Ha aperto oggi i battenti il Salone dell'Alto Artigianato, un evento che trasformerà l'Arsenale in una vetrina dell'eccellenza artigiana italiana fino al 6 ottobre. L'esposizione, visitabile ogni giorno dalle 10 alle 19 (con ultimo ingresso alle 18:30, e sabato fino alle 20), accoglierà oltre 140 artigiani pronti a mostrare la loro unicità e l'identità culturale delle diverse regioni italiane.

Per quattro giorni, le Tese e le Nappe di San Cristoforo si estenderanno su 7.000 metri quadrati, presentando una gamma di categorie merceologiche che spazia dal tradizionale al contemporaneo. I visitatori potranno ammirare una vasta selezione di creazioni artigianali, tra cui tessuti pregiati, ceramiche, gioielli, vetro soffiato e mobili di design, tutte espressioni del rinomato Made in Italy.

Tra le meraviglie in esposizione, si possono trovare gioielli realizzati con tecniche antiche come la cera persa e l'incastonatura di pietre preziose, nonché ombrelli eleganti, penne in legno artigianali e sculture in vari materiali. Il Salone celebra anche la tradizione del vetro soffiato e lavorato a lume, insieme al merletto di Burano e Pellestrina.

Le opere in legno e terracotta, i complementi d'arredo, le ceramiche artistiche e la lavorazione della carta aggiungono ulteriore varietà all'evento. Non mancano i rappresentanti dell'alta sartoria, gli atelier di costumi e maschere veneziane, così come liutai e restauratori di pianoforti, tutti impegnati a mantenere vive le tradizioni artigianali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione