Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Teatro ai Colli: una stagione di prosa ricca e variegata tra novità e tradizione

Una programmazione in cui si alterneranno gli appuntamenti della "Stagione di Prosa" e "Una Mattina a Teatro" e "Famiglie a teatro"

teatro

Teatro

La stagione di prosa 2024/25 del Teatro ai Colli di via Monte Lozzo si appresta a tornare, consolidandosi come un fondamentale avamposto culturale e sociale per la città. Questo spazio ospita numerosi eventi teatrali destinati ad adulti, bambini e ragazzi, nonché produzioni e festival promossi da associazioni e realtà culturali locali, divenendo un punto di riferimento sia per gli operatori di settore che per gli appassionati delle arti performative.

La direzione artistica, affidata alla compagnia teatrale Teatro Fuori Rotta di Gioele Peccenini, continua a puntare sulla qualità delle sue proposte, selezionando per le rassegne i progetti e le compagnie che si sono distinti a livello nazionale, sia per il pubblico più giovane che per quello serale. Una significativa novità di questa stagione risiede nella possibilità di acquistare i biglietti singoli e gli abbonamenti direttamente online sul sito www.teatroaicolli.it, con la facoltà di scegliere anche il proprio posto a teatro. Gli abbonamenti complessivi, che garantiscono l'accesso a tutti i 13 spettacoli, sono disponibili a 200 euro, mentre i biglietti per le singole serate variano da 15 euro per l'intero, 10 per il ridotto e 5 per i ragazzi fino ai 14 anni, con alcune serate ad ingresso unico a 25 euro. Rimane comunque attiva la vendita presso il botteghino del Teatro ai Colli.

La programmazione prevede una "doppia messa in scena" per ogni spettacolo della stagione di prosa, con appuntamenti il venerdì e il sabato, sempre alle ore 21. Il continuo impegno dello staff del Teatro ai Colli ha dato vita a una programmazione ricca e diversificata che si estende dall'11 ottobre 2024 al 12 aprile 2025. Durante questo periodo, si alterneranno gli eventi della Stagione di Prosa, composta da 13 appuntamenti, e Una Mattina a Teatro, una rassegna didattica pensata per le scuole primarie, secondarie e superiori. A partire dal primo dicembre, partirà inoltre Famiglie a Teatro, una serie di appuntamenti domenicali dedicati ai più piccoli.

"Da tre anni stiamo assistendo a un costante incremento di pubblico, con un aumento nel numero degli abbonati, segno che stiamo procedendo nella giusta direzione," afferma Peccenini. "L'intento è quello di offrire una programmazione variegata." La stagione di prosa debutta l'11 ottobre con la compagnia GTTempo, che metterà in scena "La cena dei cretini" di Francis Veber. "Il nostro cartellone presenta una varietà di spettacoli che spaziano dalla commedia a momenti più riflessivi e legati alla tradizione, come 'Il campiello' e 'Un curioso accidente' di Carlo Goldoni, alla commedia dell'arte con 'Stivalaccio Teatro'. Saranno presenti anche figure di spicco del teatro italiano quali Paolo Nani, Michele Placido e Sabina Guzzanti. Anche questa stagione offre tante sorprese."

Le rassegne del Teatro ai Colli beneficiano del sostegno del Comune di Padova e di Coop Alleanza 3.0. La stagione di prosa 2024/25, composta da tredici spettacoli, si svilupperà dall'11 ottobre 2024 al 12 aprile 2025, con ogni rappresentazione che verrà replicata sia il venerdì che il sabato alle 21. L'offerta diversificata comprende monologhi, commedia dell'arte e testi teatrali contemporanei. Il debutto è previsto per l'11/12 ottobre con "La cena dei cretini" di Francis Veber. Particolare rilevanza è data alla presenza di artiste del teatro italiano. Maria Amelia Monti interpreterà "La lavatrice del cuore" il 25/26 ottobre, Eva Robin’s porterà in scena "Le serve" il 14/15 marzo 2025, e Sabina Guzzanti presenterà il suo "Liberidì Liberidà" il 28/29 marzo.

Coppie di interpreti come Gaia De Laurentiis e Max Pisu in "Come sei bella stasera" (8/9 novembre) e Michele Placido assieme a Valentina Bartolo in "Pirandello. Trilogia di un visionario" (14/15 febbraio) arricchiranno il palinsesto. Il repertorio di Carlo Goldoni sarà rappresentato da "Un curioso accidente" (22/23 novembre) e "Il campiello" (19/20 dicembre). Chi preferisce i monologhi potrà assistere a "Novecento. La leggenda del pianista sull'oceano" (6/7 dicembre) e "Perlasca, il coraggio di dire no" (17/18 gennaio 2025).

Completeranno il cartellone "Buffoni all'inferno" (31 gennaio/1 febbraio 2025) e "La lettera" di Paolo Nani (28 febbraio/1 marzo 2025). La stagione si chiuderà l'11 e 12 aprile 2025 con la nuova produzione di Teatro Fuori Rotta, "Notre Dame de Paris", ispirata al testo di Victor Hugo.

La rassegna Una Mattina a Teatro, nota ormai a scuole e istituti padovani, continua a proporre spettacoli che affrontano tematiche contemporanee vicine al giovane pubblico. Quest'anno, si parlerà di bullismo con "Balla col bullo", di relazioni genitoriali in "Giovannone e Musetta", di ambiente con "Camilla, Giorgio e il drago" e di autostima in "Un brutto bruttissimo anatroccolo". Gli studenti più grandi assisteranno a "Perlasca. Il coraggio di dire no" in occasione della Giornata della Memoria. Saranno presenti anche racconti di Gianni Rodari e reinterpretazioni di classici come Pinocchio e Il Piccolo Principe, incluse rappresentazioni in lingua inglese.

Famiglie a Teatro rappresenta uno degli eventi più attesi dal giovane pubblico del Teatro ai Colli. Dal primo dicembre 2024 al 30 marzo 2025, si susseguiranno 16 appuntamenti domenicali, proponendo storie che spaziano dai grandi classici a testi contemporanei reinterpretati da compagnie italiane. La rassegna sarà inaugurata da "Il mago di Oz" di Fondazione Aida, seguito da "Peter Pan" de Il Gruppo del Lelio l'8 dicembre. Durante il periodo natalizio, "Il gatto con gli stivali" per i più piccoli e "Il Pianeta degli Alberi di Natale" di Teatro Fuori Rotta animeranno la scena. Il nuovo anno si aprirà con "Alice! Che meraviglia" e proseguirà con "Il libro della giungla", "Paura fatti sotto" e "Racconti ribelli di Elfi senza zucchero". A febbraio, Pino Costalunga tornerà con "Rime allo sbando", mentre la stagione continuerà con rappresentazioni di classici come "Il Piccolo Principe" e "La principessa sul pisello", oltre a spettacoli di teatro di figura e clownerie come "Clownerentola" e "Clown in viaggio".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione