Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Padova, "Beethoven: l'integrale dei quartetti per archi al Liviano"

Il Quartetto di Venezia protagonista del secondo concerto della rassegna, sabato 16 novembre 2024

Padova, "Beethoven: l'integrale dei quartetti per archi al Liviano"

Foto di repertorio

Sabato 16 novembre 2024, alle ore 17, la Sala dei Giganti al Liviano di Padova ospiterà il secondo appuntamento della rassegna "Integrale dei Quartetti per Archi di Beethoven", un ciclo di sette concerti organizzato dagli Amici della Musica di Padova. La serie, che si terrà da novembre 2024 a febbraio 2025, ha come protagonista il Quartetto di Venezia, uno dei più celebri e apprezzati ensemble da camera d'Italia e d'Europa, noto per la sua incredibile padronanza tecnica e interpretativa.

Questo secondo concerto vedrà l'esecuzione di due capolavori del compositore tedesco: il Quartetto op. 59 n.2 e il Quartetto op. 131. Il primo, scritto nel 1806, è uno dei tre quartetti commissionati dal principe Rasumovsky e rappresenta uno dei lavori più emblematici del periodo centrale della produzione beethoveniana. Il secondo, l'op. 131, composto nel 1826, è considerato una delle vette creative dell'autore e uno dei quartetti più complessi e innovativi della storia della musica.

Il Quartetto di Venezia è da anni uno dei punti di riferimento per la musica da camera, con una carriera costellata di premi e riconoscimenti. Tra i suoi successi, il prestigioso Premio della Critica Italiana per la migliore incisione cameristica dei quartetti di G.F. Malipiero. Dal 2017, il Quartetto è "Quartetto in Residenza" alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

La rassegna, che prosegue fino a febbraio 2025, rappresenta un'opportunità unica per il pubblico padovano di ascoltare dal vivo uno dei cicli più importanti della musica da camera, interpretato da una delle formazioni più talentuose e rinomate a livello internazionale.

Informazioni sui biglietti:
Gli abbonamenti per i sette concerti sono disponibili al prezzo di 50 euro (intero) e 25 euro (studenti e giovani fino a 35 anni). 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione