Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Concerti di “Bel Canto” a Padova: musica e melodie per l'età d’argento

Tre appuntamenti gratuiti alla Casetta Cavalleggeri per celebrare la bellezza del repertorio lirico e dell’opera italiana

Concerti di “Bel Canto” a Padova: musica e melodie per l'età d’argento

Casetta Cavalleggeri

Tre pomeriggi all’insegna del “Bel Canto” per il pubblico dell’“età d’argento” di Padova, con concerti gratuiti nella storica Casetta Cavalleggeri in Corso Milano, all’interno del parco Cavalleggeri (ex Prandina). L'iniziativa, organizzata dall’Associazione Tempi e Ritmi con il contributo del Comune di Padova e della Consulta 1 Centro nell’ambito del bilancio partecipato, mira a offrire agli anziani della città un’esperienza musicale di alta qualità, riscoprendo le melodie più belle del repertorio lirico e popolare.

Il ciclo di concerti si terrà nei pomeriggi del 19 e 26 novembre e del 3 dicembre, tutti con ingresso libero, a partire dalle 15.30. Ogni appuntamento vedrà protagonisti artisti di spicco nel panorama della musica lirica, con performance che spaziano dall’opera alla canzone italiana d’autore, regalando emozioni e momenti di intensa bellezza.

Il primo concerto, martedì 19 novembre, vedrà in scena Gianni Dego, soprannominato il “Claudio Villa padovano”, accompagnato al pianoforte dal figlio Jonathan Dego. In programma un viaggio musicale tra le “Eterne melodie - Le più belle canzoni del ‘900”, con brani immortali che hanno segnato la storia della musica italiana.

Martedì 26 novembre, sarà la volta del Venice Opera Duo, composto dal baritono David Guy e dalla pianista Annalisa Lago, che presenteranno il concerto “Arie d’opera ed altre melodie del bel canto”. Un’esibizione che includerà le arie più celebri di compositori come Puccini, Rossini e Verdi, ma anche un’incursione nel repertorio del bel canto italiano.

A chiudere il ciclo di concerti, martedì 3 dicembre, sarà il Le Delizie Armoniche Duo, con la soprano Sandra Mongardi e il pianista Paolo Lazzarini, che proporranno il programma “Operetta e non solo”, con arie famose di autori come Lombardo, Ranzato, Lehar e Strauss, arricchite da alcune sorprese canore.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività culturali pensate per gli anziani, con l’intento di offrire loro momenti di svago e di arricchimento, favorendo anche la socializzazione e il coinvolgimento della comunità locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione