Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

I Miniscalchi tra arte e storia: Il pittore Francesco Benaglio e le sue residenze a Verona

Un viaggio nel Rinascimento veronese attraverso la storia della famiglia Miniscalchi, tra nuove scoperte architettoniche e l'influenza del pittore Francesco Benaglio

I Miniscalchi tra arte e storia: Il pittore Francesco Benaglio e le loro residenze a Verona

La Madonna di Benaglio

Un nuovo appuntamento del ciclo di conferenze “Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi” si terrà domani, 15 novembre, al Museo Miniscalchi-Erizzo, con un focus sulle vicende della famiglia Miniscalchi tra il Quattro e il Cinquecento. La conferenza, che si terrà dalle ore 17:00 alle 18:00, è ad ingresso gratuito e offre un'opportunità unica di scoprire aspetti inediti della storia veronese.

L’incontro, promosso dal Museo Miniscalchi-Erizzo con il patrocinio dell’Università di Verona - Dipartimento di Culture e Civiltà, si concentrerà su nuovi documenti d'archivio che gettano luce sulle residenze della famiglia Miniscalchi, in particolare sul capostipite Zanino. Nel primo quarto del XV secolo, Zanino e la sua famiglia risiedevano in un’abitazione a Verona, prima di trasferirsi nell'area che sarebbe poi diventata la sede dell'imponente Palazzo Miniscalchi.

Nel corso della conferenza verranno inoltre esplorati i rapporti della famiglia Miniscalchi con il mondo dell’arte. In particolare, il nipote di Zanino, Alessandro Miniscalchi, risulta essere stato in stretto contatto con il pittore Francesco Benaglio, una figura chiave del Rinascimento veronese, ma poco conosciuta a livello storico. Attraverso questa ricerca, si indaga anche l'importanza che la famiglia Miniscalchi ha avuto nel sostenere gli artisti locali, contribuendo così alla cultura e all’evoluzione dell'arte veronese.

La conferenza proseguirà con la scoperta delle residenze di Alvise Miniscalchi, cugino di Alessandro, che nei primi anni del Cinquecento abitava un palazzo d'angolo tra via San Mamaso e via Garibaldi. Questa residenza si trovava nel punto in cui in seguito sorgerà il famoso Palazzo Miniscalchi, uno degli edifici più significativi della città.

Attraverso il racconto di queste storie familiari e artistiche, il ciclo di conferenze getta luce sul legame tra il Rinascimento veronese e la vita quotidiana della famiglia Miniscalchi, i cui membri furono protagonisti non solo della storia sociale ed economica, ma anche di un ampio contesto culturale che ha arricchito la città.

Dettagli dell'evento:

Quando: 15 novembre 2024, dalle 17:00 alle 18:00
Dove: Museo Miniscalchi-Erizzo, via San Mamaso, 2A, Verona
Ingresso: Gratuito

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione