Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenze venete

Primato culturale a Venezia: lo IUAV è nella top 10 mondiale per la storia dell'arte

Un riconoscimento internazionale per l'eccellenza negli studi storici e artistici, che premia la tradizione accademica veneziana

La porta d'ingresso allo IUAV

La porta d'ingresso allo IUAV

L'Università Iuav di Venezia raggiunge un traguardo straordinario, piazzandosi tra le prime dieci università al mondo per la storia dell'arte, nella nuova edizione del QS World University Ranking, una delle classifiche più prestigiose a livello internazionale.

La notizia è stata confermata da QS Quacquarelli Symonds, una delle principali agenzie globali che stila annualmente la graduatoria degli atenei, prendendo in esame 1700 università provenienti da 100 paesi. L'edizione 2025 della classifica ha analizzato 55 discipline accademiche e ha incluso 56 atenei italiani. L'Iuav, con un balzo significativo, si è piazzata al nono posto per l'insegnamento della storia dell'arte, che nel sistema anglosassone comprende anche la storia dell'architettura, passando dalla quindicesima posizione dello scorso anno. Questo risultato è un riconoscimento all'eccellenza degli studi storico-teorici sulle arti, con una valutazione dell'“academic reputation” pari al 93,7 su 100.

Un ulteriore passo avanti per l'ateneo veneziano, che quest'anno festeggia anche l'inaugurazione del nuovo Corso di laurea magistrale in "Curating Arts and Heritage in Intercultural Perspectives", completamente in lingua inglese. Si tratta di una proposta unica in Italia, destinata a formare nuove figure professionali in grado di progettare e curare attività legate ai beni culturali, con un focus sull'interculturalità e la dimensione progettuale in contesti internazionali.

Non solo storia dell'arte. L'Iuav continua a essere una delle istituzioni di riferimento anche per l'architettura, mantenendo la sua posizione tra le prime 100 università a livello globale (nella fascia 51-100), mentre per il design e le arti si colloca tra le prime 150 (fascia 101-150).

Il rettore dell'Iuav, Benno Albrecht, ha commentato con soddisfazione il risultato: "Questo risultato premia Iuav, un ateneo specializzato nelle discipline progettuali e con una lunga tradizione di eccellenza negli studi storici. Ma è anche un riconoscimento per Venezia, che si fa protagonista nel panorama accademico internazionale. Quest’anno, insieme all’avvio del Polo delle Arti e del Polo dell’acqua, inauguriamo il nostro orizzonte progettuale con Venezia Città Campus, rafforzando la nostra partnership con le istituzioni locali e il nostro impegno per la ricerca e la formazione."

Per quanto riguarda i criteri della classifica, l'Iuav viene valutata non in termini generali, ma per aree tematiche, sulla base di quattro indicatori: la reputazione accademica, la reputazione presso i datori di lavoro, la citazione delle ricerche per articolo e l'H-index, che misura la produttività scientifica dell'ateneo. La combinazione di questi fattori ha determinato la straordinaria posizione conquistata dall'istituzione veneziana nel campo degli studi sulla Storia dell'arte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione