Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Treviso e la nascita della cultura pubblica: un viaggio nell’Ottocento tra libri, arte e musei

Giovedì 22 maggio a Ca’ dei Carraresi, Emilio Lippi racconta l’origine degli istituti civici trevigiani

Treviso e la nascita della cultura pubblica: un viaggio nell’Ottocento tra libri, arte e musei

Ca’ dei Carraresi, Treviso

Un salto indietro nel tempo, nell’Ottocento, per riscoprire le radici culturali della città. È questo il cuore della conferenza “Gli istituti civici di cultura a Treviso nell’Ottocento”, in programma giovedì 22 maggio alle ore 18 a Casa dei Carraresi, nell’ambito della rassegna “I giovedì della cultura” promossa dalla Fondazione Cassamarca.

A guidare l’incontro sarà Emilio Lippi, già direttore delle Biblioteche e dei Musei Civici di Treviso, che offrirà uno sguardo approfondito su un periodo cruciale per la formazione dell’identità culturale cittadina.

Una città che costruisce cultura

Durante l’Ottocento, Treviso vede nascere i suoi primi grandi presidi culturali pubblici: la Biblioteca civica (1847), la Pinacoteca (1851) e, più tardi, il Museo Trivigiano (1888). Tutte istituzioni che devono molto alla visione e al lavoro di una figura chiave: Luigi Bailo, promotore e organizzatore instancabile, a cui si deve anche la crescita delle raccolte civiche.

Lippi, profondo conoscitore della storia culturale trevigiana e filologo di formazione, racconterà come gli spazi e le collezioni di allora siano diventati le fondamenta su cui poggiano le istituzioni odierne, tra edifici storici – come quello in piazza dei Signori, già sede della Biblioteca – e opere d’arte come gli affreschi di Tomaso da Modena, oggi custoditi a Santa Caterina.

Una serata tra sapere e gusto

Al termine della conferenza, per chi desidera proseguire la serata, il Ristorante Ai Brittoni propone una cena tematica dedicata all’“Ottocento Trevigiano”, ispirata ai sapori tradizionali del tempo (costo: 30 euro, bevande escluse).

L’appuntamento con la cultura a Ca’ dei Carraresi continuerà giovedì 29 maggio con Angela Teja e l’incontro “Citius, Altius, Fortius: un domenicano alle radici dell’Olimpismo”, ultimo evento della stagione. Dal 2019 a oggi, la rassegna ha proposto ben 187 appuntamenti, diventando un punto di riferimento per la vita culturale cittadina.

DOVE: Ca’ dei Carraresi, Via Palestro 33, Treviso
QUANDO: Giovedì 22 maggio 2025, ore 18
INGRESSO: gratuito – prenotazione consigliata

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione