Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

A Piove di Sacco: "Parole manifeste" al Teatro Filarmonico

Al Teatro Filarmonico 'Parole Manifeste': stagione 2025-2026 con dieci serate di prosa, cinque domeniche per le famiglie e una vetrina per compagnie under 35

PIOVE DI SACCO rassegna teatro

Al Teatro Filarmonico si riaccendono le luci, e con esse la voglia di ritrovarsi in sala per condividere parole, emozioni e storie. La stagione 2025-2026 si annuncia ampia e vivace. Dieci serate di prosa e cinque domeniche dedicate alle famiglie, in un programma che cresce e si rinnova grazie alla collaborazione tra l’assessorato alla Cultura, Arteven e l’associazione Nuova Scena. “Abbiamo voluto dare vita a una stagione” spiega l’assessora Paola Ranzato “che celebri la forza delle parole in scena, la loro capacità di rendere visibile ciò che spesso resta nascosto. Attraverso spettacoli che spaziano dal classico al contemporaneo, “Parole Manifeste” vuole essere uno spazio in cui le parole diventano corpo, voce, movimento. Le storie che vedrete non si limitano a essere raccontate: si manifestano, portando in scena emozioni, contraddizioni, speranze e fragilità”. Accanto ai grandi nomi, il Filarmonico apre le porte anche ai giovani artisti. Tre spettacoli saranno infatti affidati a compagnie under 35, sostenute dal progetto “Come quando fuori Piove”, pensato per dare spazio e visibilità a nuovi linguaggi teatrali e per contrastare l’emarginazione giovanile attraverso la cultura. Il sipario si alzerà venerdì 21 novembre con “La Lettera” di Paolo Nani, piccolo capolavoro di comicità e precisione scenica che da oltre trent’anni gira il mondo. A dicembre arriveranno “Oz” della compagnia Arearea (5 dicembre), viaggio danzato nel mondo del Mago di Oz, e “Shakespearology” del Teatro Sotterraneo (19 dicembre), ironico dialogo con il Bardo in persona. Il nuovo anno si aprirà il 25 gennaio con “Wonder Woman” di Antonio Latella, ispirato a una vicenda giudiziaria reale, e continuerà il 6 febbraio con “Morte accidentale di un anarchico”, interpretato da Lodo Guenzi, omaggio attualissimo a Dario Fo e Franca Rame. Il 12 febbraio sarà la volta di “K(-A-)O” di Kenji Shinohe, coreografo giapponese che indaga la comunicazione emotiva ai tempi degli emoji. Poi “Le cose che restano” di Tib Teatro (27 febbraio), riflessione poetica sulla memoria, e “Gli amori difficili” di Italo Calvino (7 marzo), nel dialogo tra la voce di Isabella Ragonese e le musiche di Rodrigo d’Erasmo. A seguire, il 26 marzo, “Il tango delle capinere” di Emma Dante, storia d’amore e ricordi sospesa tra sogno e poesia. A chiudere la stagione, il 23 aprile, “Ballavamo sempre” della compagnia Bum Bum Fritz, ultimo appuntamento della vetrina under 35. 

Le “Domeniche per famiglie”, da novembre a febbraio, proporranno invece fiabe e storie in musica: “Piccoli principi e principesse” (23 novembre), “Da dove guardi il mondo” (30 novembre), “Il baule di Natale” (7 dicembre), “Il vestito nuovo dell’Imperatopo” (18 gennaio) e “Micro – Una giornata tra gli insetti” (8 febbraio). I pomeriggi inizieranno alle 17, gli spettacoli serali alle 21. Sarà possibile acquistare i biglietti alla biglietteria del teatro e al cinema Politeama. I biglietti per i singoli spettacoli saranno acquistabili a partire dal 6 novembre. Per le domeniche per famiglie ci sarà il biglietto unico a 6 euro, l'abbonamento a 25 euro. Per tutti gli spettacoli di prosa e teatro ragazzi sarà attiva la prevendita on line dei biglietti dal Circuito www.vivaticket.it (sull’acquisto verrà applicato il diritto di prevendita). Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 20, per gli appuntamenti del serale, e dalle ore 15, per i pomeriggi domenicali, fino ad esaurimento posti. 

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione