La nascente sezione Reparto di Porto Viro dell’associazione nazionale Reparti Giovani Esploratori in uscita in canoa nel Delta del Po
Associazione nazionale Reparti Giovani Esploratori
All’insegna dell’avventura, della storia e dello spirito di adattamento, si è svolta nei tre giorni dal 06 al 08 agosto nel meraviglioso scenario del Delta del Po, l’uscita della nascente sezione: “Reparto di Porto Viro” dell’associazione nazionale Reparti Giovani Esploratori, capeggiata dal Caporeparto e referente di zona Nicola Lazzarin. L’associazione scout laica, la cui sede nazionale e nata nella città di Porto Viro, proprio durante i duri mesi del covid 19, grazie alla volontà di alcuni giovani appena maggiorenni. Essa persegue il metodo educativo scout ed accoglie ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni nella categoria giovanile, ma anche adulti di qualsiasi età, che desiderano abbracciare lo stile di vita di questo grande movimento fondato da Baden Powell nei primi del 900.
Il report dell'uscita del presidente Alessandro Augusti
La nascente sezione Reparto di Porto Viro in canoa nel Delta del Po
"Dopo aver affrontato nelle settimane precedenti diverse attività predisposte allo studio dell’ambiente deltizio (conformazione, natura, storia, miti e leggende) e una propedeutica all’utilizzo della canoa, siamo partiti alle ore 06:00 dalla frazione di ca venier, nel comune di Porto Tolle con 3 canoe, scendendo lungo il ramo del Po della Donzella. "Dopo una breve pausa pranzo in loc. Santa Giulia, abbiamo raggiunto l’isola del Bacucco, dove ci si è attrezzati per la notte e dove i ragazzi, si sono preparati il rancio con l’ausilio di attrezzature da campo, la sera giochi e attività di osservazione della volta celeste alla scoperta delle costellazioni e propedeutica all’orientamento e alla navigazione notturna con l’ausilio della luna e delle stelle. "Durante tutta la giornata seguente è stato possibile ammirare il fitto labirinto di canneto del Bacucco un tempo abitata e ricca di storia del passato del delta padano, dove è possibile ammirare ancora oggi i resti semisommersi, a causa della subsidenza (abbassamento del suolo), di una riseria. "Al mattino del terzo giorno, abbiamo raggiunto con qualche difficoltà data dalle condizioni delle correnti e dal vento, il faro di Goro e la spiaggia dell’isola dell’amore, per risalire poi controcorrente a Gorino Veneto, un piccolo borgo immerso nella tranquillità del selvaggio Delta, dove l’esperienza si è conclusa. I ragazzi si sono distinti dimostrandosi ottimi navigatori, sono stati tre giorni passati in compagnia di grandi animi e circondati di grande armonia". Per chi volesse unirsi alla nostra sezione e partecipare a tutte le nostre attività (canoa, sopravvivenza, primo soccorso, pionieristica, cucina, escursionismo, ecc..) ricordiamo che le iscrizioni sono aperte e ci possono contattare via email: an.repartigiovaniesploratori@gmail.com o telefonicamente: 3290363446
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter