Presentato questa mattina il calendario per celebrare il Natale a Porto Tolle, elaborato dalla Pro Loco e dai Comitati Fiera, con la collaborazione di Macchine Celibi per gli eventi dedicati ai più piccoli in Biblioteca.
Il calendario parte giovedì 7 dicembre con la musica, il ballo e il divertimento dell’Orchestra Elvis e le Chiare con Elisa e Roberto Bertarelli, alle ore 21, presso il Palazzetto dello Sport e apre un intero mese di eventi e attività che accompagneranno la comunità del capoluogo comunale e delle frazioni verso il Natale e l’Epifania. Il calendario prosegue l’8 dicembre con l’appuntamento in Piazza Primo Maggio a Donzella con “3,2,1… Accendiamo il Natale” a partire dalle ore 14:00, con mercatino, leccornie e l’arrivo di Babbo Natale. Venerdì 8, alle ore 18, sarà anche la volta dell’inaugurazione della Pista di pattinaggio più grande del Delta, allestita presso Piazza Largo Europa a Ca’ Tiepolo. La pista resterà attiva fino al 22 gennaio, nei giorni festivi dalle 10 a mezzanotte e nei giorni feriali dalle 14 a mezzanotte. Sabato 9 alle ore 21, il Palazzetto ospita la musica di Harley Max, Cover band di Max Pezzali, per ascoltare e cantare tutti i brani che hanno segnato gli anni 90 e 2000. Domenica 10 ricorre l’appuntamento con la rassegna Antichi organi del Polesine, presso la Chiesa Ca’ Venier, alle ore 17. Un’occasione in cui si avrà il piacere di ascoltare il suono di uno dei più antichi organi polesani a canne di scuola veneta, il Bazzani meccanico, del 1887, con la partecipazione delle classi dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo di Porto Tolle. Il 14, alle 21, in Chiesa a Scardovari il comitato della frazione organizza ci aspetta con “Notte di Note”, una serata musicale con brani celebri per pianoforte, violoncello, chitarra e voce, eseguiti dai concittadini diplomati presso il conservatorio. Il 15, 16 e 17 dicembre via alla prima edizione della Festa del Bosgato a Santa Giulia. Tutte le sere dalle 19, e domenica anche a pranzo, stand riscaldato e intrattenimento per grandi e bambini. Il 15 dicembre, dalle ore 16:30, in Biblioteca sono attesi tutti i bambini per decorare insieme l’albero, mentre sabato 16, alle 15, il Gruppo Podisti nano Laurenti organizza la Babbo Run, con accreditamento e partenza presso Piazza L.go Europa. Venerdì 22 è organizzata una deliziosa Merenda di Natale, a partire dalle 16:30, nella Biblioteca di Ca’ Tiepolo e la sera si balla sulle note delle maggiori hit anni 80, 90, 2000 con il dj set dei Mega Beats 80-90-00. Il 23 dicembre è la volta della tradizionale Babbi in Moto organizzata dal Motoclub di Porto Tolle e del Concerto di Natale del Coro del Delta, in chiesa a Scardovari, dove anche alla Vigilia dalle 21 alle 23 sarà possibile ritrovarsi per leccornie e gli auguri di Natale. Il giorno di Natale, a Tolle il comitato della frazione distribuisce i panettoni in Piazza della Chiesa, a partire dalle 11, mentre il 30 dicembre alle 11 l’amministrazione comunale e la Polizia Locale procederanno in sala consiliare, alla consegna dei seggiolini ai nuovi nati 2023. Il 3 gennaio si aprono gli eventi del 2024 con il Galà delle Vecie e la consegna all’Emporio della Solidarietà dei proventi de La Calza Sospesa, nel Palazzetto a partire dalle ore 21. Il 6 gennaio nelle frazioni di Tolle, Boccasette, Donzella e Scardovari si celebra la Vecia con canti e balli tradizionali e l’8 gennaio il Comune premia i neolaureati 2023 in sala consiliare alle 21. (continua a leggere dopo la gallery) “Ringraziamo la Pro Loco e i comitati perché grazie al loro impegno volontario ci consentono di realizzare attività per tutta la comunità - commenta l'assessore alla Pro Loco e ai rapporti con le frazioni Silvia Boscolo -. Quest’anno il calendario di eventi è stato pensato per poter rispondere a tutte le fasce d’età della nostra popolazione, dalla serata di giovedì con cui si apre il ciclo di appuntamenti presso il Palazzetto, con Elvis e le Chiare con i Bertarelli, fino alla merenda natalizia in Biblioteca per i più piccoli. Il palinsesto comprende attività nuove come la Sagra del Bosgato con cui il Comitato di Santa Giulia si reinventa e l’appuntamento ormai tradizionale con Accendiamo il Natale del Comitato di Donzella. La Chiesa di Scardovari quest’anno ospita per la prima volta un’esibizione di diplomati al conservatorio con la serata Notte di Note e a Ca’ Venier torna la rassegna Antichi Organi del Polesine, per la quale quest’anno abbiamo coinvolto i ragazzi delle medie di Ca’ Tiepolo e Scardovari dell’indirizzo musicale. Sono tanti gli appuntamenti totalmente gestiti e organizzati dai volontari dei comitati, a loro va il nostro più sentito ringraziamento per tenere vivi appuntamenti come quello della Vecia del 6 gennaio. Ricordiamo inoltre che a grande richiesta anche quest’anno abbiamo fatto installare la pista di pattinaggio presso Piazza Largo Europa, alla quale si potrà accedere a partire da venerdì 8 dicembre”. “Quest’anno sono oltre un centinaio le attività commerciali che per la prima volta hanno deciso di sostenere la Pro Loco al fine di implementare le luminarie natalizie e contribuire alla realizzazione degli eventi in programma - aggiunge l'assessore al Commercio Tania Bertaggia -. Mi ritengo personalmente molto soddisfatta per il risultato ottenuto che ha significato una condivisione dell’intento finale, ovvero di illuminare il Natale a Porto Tolle per tutta la comunità, perché ci fosse un segno in tutte le frazioni, anche le più piccole. Pertanto da parte dell’amministrazione e di tutta la comunità va un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno aderito. Un sincero grazie va anche a Luce sul Mare, i cui volontari con i ragazzi di Un Ponte Per, anche quest’anno hanno realizzato il dono per le attività commerciali. Per noi questo significa poter contribuire economicamente alle attività realizzate all’interno del loro progetto a sostegno delle persone con disabilità”. Il sindaco Roberto Pizzoli ha definito questo Natale un’edizione zero: “Abbiamo l’obiettivo di perfezionare la programmazione degli eventi annuali dando risalto ad attività perché possano fungere da richiamo per i turisti. Questa è un’edizione zero, che ci ha consentito di condividere con le attività commerciali un obiettivo comune, quello di far sentire l’atmosfera natalizia in tutte le frazioni del paese. Come sempre invito caldamente i miei concittadini ad acquistare i regali di Natale presso le nostre attività”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter