Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Porto Tolle, conversione dell’ex centrale di Polesine Camerini: a marzo 2024 la decisione del destino della ciminiera

porto tolle

“Abbiamo raggiunto l’intesa con la Regione, in particolare la Direzione Pianificazione Territoriale, nella persona della dottoressa Sist, e la Provincia, che ringraziamo per affiancarci in questo progetto che siamo tutti consapevoli essere complesso”

Un incontro tra il Comune di Porto Tolle e Human Company per fare il punto della situazione sul processo di conversione dell’ex centrale di Polesine Camerini: a marzo 2024 il termine delle procedure di decommissioning e una decisione per il destino della ciminiera. Quanto all’inizio dei lavori di costruzione, si stimano 18-24 mesi di attesa. Il Sindaco Roberto Pizzoli e l’Assessore all’Urbanistica nonché Vicesindaco Raffaele Crepaldi concordano sui risvolti positivi che l’investimento del gruppo fiorentino porterà al territorio e sono soddisfatti del lavoro compiuto finora in totale intesa con provincia e Regione: “Abbiamo raggiunto l’intesa con la Regione, in particolare la Direzione Pianificazione Territoriale, nella persona della dottoressa Sist, e la Provincia, che ringraziamo per affiancarci in questo progetto che siamo tutti consapevoli essere complesso”, afferma il Sindaco. “Abbiamo iniziato l’interlocuzione per la presentazione definitiva degli elaborati e per stabilire il valore economico per il cambio della destinazione d’uso dell’area, - spiega il Vicesindaco - che farà atterrare nuove risorse sul territorio. Prima di Natale è in programma un nuovo incontro con la Provincia”. Il project manager Alessandro Vendramini ha aggiunto: “E’ già stata formalizzata la proposta per la trasformazione urbanistica in linea con la LR 11/2004. Depositato mesi fa il progetto preliminare ora ci attendono due fasi, una prima, più lunga, che richiederà dai 9 ai 12 mesi, ovvero la caratterizzazione ambientale a supporto della VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e una più rapida, per la verifica della compatibilità idraulica ai sensi del Piano di Gestione del rischio alluvioni 2021/2027 dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po. Ciò consentirà di giungere alla presentazione di un piano definitivo”. L’Ing. Lorenzo Lombardo di Human Company è intervenuto per ribadire l’assoluta bontà dell’opera: “Come gruppo leader nel turismo open air, siamo rimasti subito affascinati da un progetto che, a fronte di una complessità ed innovazione uniche nel loro genere, risulta in linea con i progetti di sostenibilità che stiamo attuando”. Il direttore tecnico di Human Company, Mario Raniolo prevede: “A marzo terminerà la fase di decommissioning e pulizia dell’area, nel frattempo si procederà alla disamina della ciminiera e dunque per allora avremo una risposta riguardo il suo mantenimento o la sua demolizione. L’11 dicembre hanno inizio le prove geologiche del terreno. Ipotizziamo di poter giungere al termine dell’iter e dunque all’inizio della costruzione in 18-24 mesi”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione