È nato a Porto Tolle il centro educativo Rafiki.Un posto nuovo per bambini e ragazzi,dove poter stare e partecipare a importanti progetti che li riguardano. “Si tratta di un centro aggregativo per i giovani che rappresenta un traguardo per la nostra cooperativa sociale Goccia, dopo tre anni di servizi” spiega la presidente Martina Boscolo. I soci fondatori della cooperativa provengono tutti dal mondo del volontariato giovanile e alcuni di loro sono anche soci volontari dell’associazione 'I Calabroni' di Porto Tolle e definiscono il loro progetto imprenditoriale la naturale evoluzione del loro cammino di crescita per valorizzare le potenzialità inespresse in ambito sociale. “Abbiamo scelto il nome Rafiki - fanno sapere dalla cooperativa - perché significa amicizia ed è anche il nome della scimmia nel film di animazione del Re Leone. La guida spirituale di Simba che interviene per far capire al futuro re quale sia il suo vero sé, come è nello scopo del nostro progetto, ovvero, quello di far uscire e curare i bambini, adulti di domani”. “Si tratta di una collaborazione tra pubblico e privato che sta dando delle risposte significative per il territorio - ha commentato il primo cittadino Claudio Bellan durante l’inaugurazione della location -. Un’opportunità che il territorio è pronto ad accogliere e sostenere”. “Un luogo di educazione e un segno di grande profezia - ha commentato don Jacopo prima della benedizione dei locali di Rafiki -, un grande investimento in termini economici e umani, un segno per tutta la comunità. Il ruolo ad educare i giovani non deve essere visto come un riempirli di contenuti, ma offrire loro dei metodi perché imparino a discernere”. Al centro educativo Rafiki, oltre alla ludoteca aperta tutti i giornidalle 14 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 12, vengono svolte diverse attività come l’assistenza ai compiti dalle 14 alle 16 e a seguire, dalle 16 alle 18, saranno organizzati dei laboratori educativi di cucina, teatro e scienza. Per la fine della scuola è previsto il centro estivo, rivolto ai giovani dai 3 ai 14 anni. Guendalina Ferro
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter