Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Taglio di Po. Politica in fermento, centrodestra forse compatto?

come-si-vota
come-si-votaTra riconferme e novità, si stanno delineando i giochi che porteranno alla poltrona di primo cittadino di Taglio di Po allo scadere del mandato di Francesco Siviero. Quest’ultimo, sindaco uscente del Partito Democratico, è in carica dal maggio 2012, e la sua corsa è già stata ufficializzata. In zona centrodestra, al momento di andare in stampa la situazione è ancora abbastanza indefinita: alcune voci sembrano suggerire che sarà presente una grossa coalizione civica e trasversale a più partiti. Quel che è quasi certo è che la big Layla Marangoni sarà in lizza per la prima carica cittadina. La Marangoni, iscritta nelle fila di Forza Italia, ha ricoperto più volte cariche nelle amministrazioni passate e ora siede nei banchi dell’opposizione in consiglio. La Lega sarà nei giochi, ma è prematuro dire se in supporto a una lista o con un suo candidato di bandiera. Sempre in area centrodestra si colloca Lorena Tasso, nome non nuovo alla politica tagliolese e che in questa tornata elettorale è supportata dai fittiani di Direzione Italia, di cui è rappresentante d’area. La Tasso ha fatto un appello a quanti amano Taglio di Po a darsi da fare per svecchiare il paese a suo dire “grigio e dormiente” con idee e progetti nuovi. Un altro nome certo è quello dei 5 stelle, che proporranno al test delle urne Stefania Bernardinello, casalinga classe 1963 a capo di una lista composta da Gianluca Bissacco (candidato vicesindaco), Antonella Giuriato, Riccardo Zerbin, Cristiana Veronese, Giuseppe Bertaglia, Giorgia Mischiatti, Vittorio Martin e Davide Bellan. Da qui al voto i pentastellati saranno presenti al mercato comunale del venerdì, a spiegare il loro programma che tra i punti forti prevede l’istituzione di un servizio di traghetto fluviale con Porto Viro, da usufruire in alternativa alla statale Romea. Fabio Pregnolato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione