Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute e Ambiente

Nasce il “COMITATO NO PFAS NEL DELTA”

“Siamo preparati e abbiamo studiato a fondo il progetto e quanto gira attorno" dichiara il Presidente Riccardo Bergamin

Presidente Comitato No PFASS

Riccardo Bergamin

L'obiettivo principale del comitato "NO PFAS nel Delta" è informare la cittadinanza in modo chiaro e accessibile sui rischi legati ai PFAS e al loro impatto sulla salute e sull'ambiente

Con una forte determinazione e un chiaro obiettivo di tutela ambientale, è nato spontaneamente a Rosolina il “COMITATO NO PFAS NEL DELTA”. L’ufficialità della sua costituzione è stata annunciata dal consigliere di maggioranza Federico Avanzi durante l’ incontro informativo che si è svolto recentemente presso il centro civico a Rosolina.

Il comitato si propone di sensibilizzare la popolazione riguardo ai pericoli legati alla costruzione di un impianto di fanghi  nel territorio del Delta del Po che, molto probabilmente, tratterrà anche fanghi contenenti PFAS. L'intento primario del comitato è quello di informare in maniera semplice e accessibile, raccogliendo il consenso e il sostegno delle diverse categorie professionali e dei cittadini di tutta la zona.

Ma cosa sono i PFAS? I PFAS (Perfluoroalchiliche) sono sostanze chimiche sintetiche utilizzate in una vasta gamma di prodotti industriali e di consumo, dai tessuti impermeabili ai rivestimenti antiaderenti. Queste sostanze sono altamente inquinanti e possono accumularsi nell’ambiente e nel corpo umano, con effetti nocivi per la salute, inclusi problemi ai reni, al fegato e al sistema immunitario.

 “Siamo preparati e abbiamo studiato a fondo il progetto e quanto gira attorno – ha dichiarato il Presidente Riccardo Bergamin, affiancato dalla Vicepresidente Cristina Veronesi. “Siamo un gruppo affiatato e deciso, pronti a potenziare l’azione e a far valere il nostro bene più grande, il territorio e la sua chiara vocazione ambientale.”

"Sono già diversi gli operatori turistici, agricoltori, imprenditori e cittadini che hanno deciso di aderire al comitato, dimostrando una grande attenzione verso la questione e un forte impegno nella protezione dell’ambiente-si legge nella nota ufficiale del sodalizio- La partecipazione attiva e la crescente adesione testimoniano la volontà di fare fronte comune per preservare la bellezza e la salute del Delta, un patrimonio che non può essere messo a rischio". (g.f)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione