Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori Pubblici

Adria: restauro in corso per Villa Mecenati

La storica sede del Conservatorio “Buzzolla” sarà riqualificata per un importo di 200mila euro

Lavori in corso a Villa Mecenati

Adria: retro di Villa Mecenati

I lavori di restauro conservativo della sede del Conservatorio “Buzzolla” di Adria, prevedono il rifacimento del tetto, l’installazione di un ascensore per l’abbattimento delle barriere architettoniche e il recupero della facciata .

Adria: Sono partiti a fine luglio e si concluderanno entro ottobre i lavori di restauro conservativo di Villa Mecenati, storica sede del Conservatorio di musica “Buzzolla” di Adria. Un intervento che non è solo architettonico, ma anche simbolico: un recupero che intreccia cultura, eredità morale e inclusione.

«Il recupero armonioso della villa è un sogno che si avvera, nel rispetto e nella memoria storica dei coniugi Ferrante e Rosita Mecenati», ha dichiarato Luciano Fantinati, presidente della Fondazione Mecenati  

Il primo stralcio dell’intervento riguarda due elementi chiave: il rifacimento completo del tetto, che si estende su una superficie di circa 370 metri quadrati, con l’inserimento di un pannello isolante termico e membrana bituminosa  e l’installazione di un ascensore a supporto del superamento delle barriere architettoniche.  

L’esecuzione dei lavori è affidata alla ditta Edil Esseti di Chioggia, selezionata tramite una procedura competitiva tra diverse imprese, valutate anche sulla base dell’affidabilità, dell’esperienza e della solidità tecnica. Grazie al ribasso d’asta ottenuto, sarà possibile ampliare l’intervento anche alla facciata principale della villa, con il ripristino degli intonaci e delle tinteggiature.

«Potremo così riportare Villa Mecenati al suo antico splendore – ha sottolineato Fantinati – in piena sintonia con la missione della Fondazione e con la collaborazione attiva del Conservatorio».

Il progetto, curato dall’architetto Scarpari, che ne è anche direttore dei lavori, è stato reso possibile grazie a un finanziamento chirografario decennale concesso da Bancadria Colli Euganei, senza quindi  ipoteca sull’immobile. «Ringrazio in particolare il presidente Mauro Giuriolo – ha aggiunto Fantinati – per aver creduto in questa operazione. Le rate mensili saranno coperte in modo sostenibile grazie agli affitti degli alloggi riservati agli studenti del Conservatorio».

“Il restauro di Villa Mecenati non è solo un’opera edilizia –sottolinea Fantinati- è un investimento nella cultura, nell’accessibilità e nella qualità della formazione musicale, che andrà a beneficio di studenti, docenti e di tutto il personale del “Buzzolla ”. 

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione