Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Focus Povertà. Conselvano 2/4

Il “maggiordomo di quartiere”, aiuto quotidiano e “antenna” sul territorio

Conselve lancia l'iniziativa

Susanna Lazzarin

L'assessore Susanna Lazzarin

Fino al 2036 Conselve avrà il “maggiordomo di quartiere”, un nuovo servizio in aiuto delle persone fragili come anziani soli, stranieri in difficoltà, per il disbrigo di alcune incombenze quotidiane come prenotare una visita medica o scaricare degli esami, pagare bollettini, attivare lo Spid, eseguire piccole commissioni. Sarà anche un modo per seguire i casi più critici anche sotto il profilo economico e sociale. La sede dello sportello, rivolto a tutti i conselvani, sarà nella frazione di Beolo, nell’edificio dato in concessione alla Onlus Fondazione La Casa per le emergenze abitative. 

“La fondazione La Casa - spiega il sindaco Umberto Perilli - ha presentato una proposta di ampliamento del fabbricato in concessione trentennale che consentirà di realizzare anche lo spazio per il nuovo sportello. Sarà possibile partecipare al bando del Gal Patavino per un contributo di 200 mila euro ed è richiesto l’intervento del consiglio comunale perché l’area è classificata agricola”. L’opposizione si è astenuta perché ha sollevato dubbi sull’utilità dell’iniziativa e avrebbe preferito che il servizio venisse attivato in centro. “Si tratta di un servizio gratuito - chiarisce il sindaco - che potrà anche raggiungere i cittadini in altre parti del paese. È una presenza che ci permetterà di intercettare anche le situazioni di fragilità da segnalare ai servizi sociali”. 

“Attivato il tavolo della comunità per intercettare il disagio e agire”

A Conselve istituzioni e associazioni si incontrano per coordinare le iniziative a favore delle fasce più deboli della popolazione. La povertà si riflette nel più ampio mondo del disagio e delle difficoltà che spaziano dal fattore economico a quello sociale

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione