Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Incontro col ministro dell'agricoltura, Zaia: giovani imprenditori agricoli: il futuro sostenibile dell'Italia"

1079-2023 INCONTRO MINISTERO AGRICOLTURA 1

Incontro tra il Ministro dell'agricoltura Lollobrigida e i suoi predecessori degli ultimi trent'anni, tutti convocati a Roma. Il presidente della Regione Veneto, li in veste di Ex ministro Luca Zaia ha sottolineato: Giovani imprenditori agricoli: il futuro sostenibile dell'Italia

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato l'importanza di garantire ai giovani la possibilità di dedicarsi all'agricoltura durante un incontro presso il Ministero dell'Agricoltura. Zaia ha affermato che la terra dovrebbe essere data alle nuove generazioni che desiderano lavorarla e fare impresa, poiché sono i garanti della sostenibilità grazie alla loro predisposizione culturale. Inoltre, ha suggerito che i terreni demaniali abbandonati potrebbero essere affidati ai giovani imprenditori agricoli, così da salvaguardarli dal degrado e dall'abbandono.

La necessità di puntare sui giovani

Zaia ha avvertito che se non si pensa ai giovani nel settore agricolo, l'agricoltura italiana sarà destinata a scomparire. I giovani imprenditori agricoli sono già proiettati verso il futuro, orientandosi verso pratiche biologiche, sostenibili ed economiche. Al contrario, molti terreni demaniali rimangono incolti e abbandonati, fornendo un'immagine poco edificante, soprattutto quando si considera che sono di proprietà pubblica. Affidare queste terre ai giovani intraprendenti rappresenterebbe una scelta strategica, poiché verrebbero coltivate e valorizzate, offrendo un grande ritorno con una spesa limitata.

Agricoltura e identità: la sfida per la sovranità alimentare

Zaia ha sottolineato l'importanza dell'agricoltura come settore strategico per il Paese. La sovranità e l'autosufficienza alimentare sono diventate una priorità, e la riserva alimentare è una sfida da affrontare. L'agricoltura è il fulcro intorno al quale ruotano la sostenibilità, l'agroalimentare e addirittura il settore della moda. I prodotti tipici italiani sono essenziali per il made in Italy, poiché rappresentano la storia di un territorio e di un popolo. Inoltre, Zaia ha sottolineato l'importanza di garantire la sicurezza alimentare, evitando cibi sintetici e organismi geneticamente modificati (OGM), per preservare l'identità alimentare del Paese.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione