Scopri tutti gli eventi
Specialità locali
07.08.2024 - 12:19
Le colline del Prosecco, foto di Luca Temporelli
Primo incontro del Trittico Vitivinicolo 2024: l’analisi della produzione è stata l’argomento di discussione principale. Germogliamento anticipato, fioritura modesta e minore fertilità rispetto al 2023, queste le caratteristiche principali del raccolto. Danni atmosferici o da parassiti entro i valori limite, lasciando presagire un’annata nella media in termini quantitativi.
Le precipitazioni sopra la norma, le gelate primaverili e le grandinate non sembrano aver causato danni significativi.
Le uniche anomalie si riscontrano nelle varietà di Chardonnay, Garganega e Pinot Grigio, che hanno mostrato un germogliamento leggermente precoce, causato probabilmente dalle temperature anomale di febbraio, e una fertilità superiore sia alla media annuale che ai dati corrispondenti dell’annata precedente.
La produzione vinicola veneta nel 2024 si prospetta quindi nella norma, contrariamente alla disastrosa annata 2023, quando la produzione è stata vessata da malattie e agenti atmosferici.
Sul piano qualitativo le previsioni sono molto positive, anche se la conferma arriverà nei prossimi mesi.
Grazie ai 100 mila ettari dedicati alla produzione vinicola, il Veneto si conferma al primo posto in Italia per produttività, occupando quasi il 20% del mercato nazionale, mentre il settore stesso è in vetta al mercato di esportazione, infatti viticoltura ed enologia valgono il 36% dell’export italiano, per un totale di 2,8 miliardi di euro.
I Consorzi di tutela e la Filiera produttiva hanno messo in atto una serie di misure per far fronte alle richieste di mercato, come riduzioni di resa, stoccaggi e gestione delle riserve per i prodotti più richiesti, come il Prosecco.
La gestione dell’offerta in funzione della domanda, sottolineano gli esperti di Coldiretti Veneto, è indispensabile per mantenere alto il valore delle nostre varietà vinicole più pregiate.Adesso si attende solo la vendemmia, prevista per gli ultimi dieci giorni di agosto, che dovrebbe fruttare circa 15 milioni di quintali di uva estremamente pregiata.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516