Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia e lavoro

Il Veneto si conferma tra le regioni italiane con più offerte di lavoro

InfoJobs rivela: il Veneto al terzo posto per numero di offerte di lavoro nel primo semestre 2024

Incidente sul lavoro a Marghera: giovane operaio ustionato da una batteria esplosa

Il 35% delle richieste riguarda operai con vario grado di specializzazione

Il mercato del lavoro in Italia continua a mostrare segni di dinamismo e crescita, come evidenziato dall'ultimo Osservatorio Mercato del Lavoro di InfoJobs relativo al primo semestre del 2024. La piattaforma leader nella ricerca di lavoro online ha analizzato oltre 180.000 offerte di lavoro pubblicate tra gennaio e giugno, delineando un quadro chiaro delle regioni e delle categorie professionali più richieste. Tra le regioni italiane, il Veneto si distingue per il numero di offerte di lavoro, posizionandosi al terzo posto, subito dopo Lombardia ed Emilia-Romagna.

LA GEOGRAFIA DELLE OFFERTE DI LAVORO IN VENETO
Il Veneto, con oltre 25.000 offerte di lavoro che rappresentano il 13,6% del totale nazionale, si conferma una delle regioni più attive sul fronte occupazionale. Verona guida la classifica delle province venete con il 21,7% delle offerte, segnando un incremento del 10,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Seguono Treviso con il 19,1% e Padova con il 17,6%. Venezia e Vicenza chiudono la top 5 con rispettivamente il 17,5% e il 17,4%. È interessante notare come Venezia e Belluno abbiano registrato una crescita significativa delle offerte di lavoro, con aumenti rispettivamente del 22,2% e del 10,5% rispetto all'anno precedente.

LE CATEGORIE PROFESSIONALI PIÙ RICHIESTE
Nel primo semestre del 2024, la categoria professionale più richiesta in Veneto è quella degli operai, produzione e qualità, che rappresenta il 35,4% delle offerte. Seguono le categorie acquisti, logistica e magazzino con il 12% e amministrazione, contabilità e segreteria con il 9,5%. Nonostante non rientrino nella top 3, le categorie turismo e ristorazione e marketing e comunicazione hanno mostrato una crescita significativa rispetto allo stesso periodo del 2023, con incrementi rispettivamente del 41,4% e del 25,6%.

LE PROFESSIONI CON MAGGIOR NUMERO DI OFFERTE
Analizzando le offerte di lavoro presenti sulla piattaforma InfoJobs, emerge una top 5 delle figure professionali più cercate in Veneto: magazziniere, esperto contabile, barman, impiegato tecnico meccanico e chef. La classifica delle prime dieci posizioni offre un quadro variegato delle opportunità lavorative nella regione, includendo anche l'addetto alla logistica, il disegnatore meccanico, il cameriere e il saldatore. Questo panorama riflette un territorio ricco di opportunità per diversi profili professionali, confermando la capacità del Veneto di attrarre e offrire lavoro in molteplici settori.

UN MERCATO DEL LAVORO IN CONTINUA EVOLUZIONE
Il mercato del lavoro in Veneto, come nel resto d'Italia, è in continua evoluzione. Le aziende sono sempre più proattive nella ricerca di nuove risorse, consultando attivamente i curriculum vitae caricati dai candidati sulle piattaforme online. Questo trend, già delineato negli anni precedenti, si è consolidato ulteriormente nel 2024, dimostrando come le modalità di ricerca e selezione del personale stiano cambiando rapidamente. In un contesto economico e lavorativo in costante mutamento, il Veneto si conferma una regione dinamica e ricca di opportunità. Le aziende venete continuano a investire nella ricerca di nuovi talenti, offrendo un'ampia gamma di posizioni lavorative che spaziano dai settori tradizionali a quelli emergenti. La crescita delle offerte di lavoro in categorie come turismo e ristorazione e marketing e comunicazione è un segnale positivo che indica una diversificazione delle opportunità lavorative nella regione. In definitiva, il Veneto si posiziona come una delle regioni italiane più attrattive per chi è in cerca di lavoro, grazie a un mercato del lavoro vivace e in espansione. Le province di Verona, Treviso e Padova, in particolare, offrono numerose opportunità in vari settori, confermando il ruolo centrale della regione nel panorama occupazionale italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione