Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Crisi assistenziale

Emergenza assistenza anziani: un seminario a Peschiera del Garda espone dati inquietanti

La Cisl Fnp di Belluno e Treviso denuncia l'irregolarità del 51,8% degli assistenti domestici e chiede interventi urgenti per garantire assistenza dignitosa agli anziani

FNP

Foto del seminario di FNP

Peschiera del Garda, 20 settembre 2024 – Nel corso della seconda giornata del seminario residenziale dedicato all'assistenza agli anziani e alla non autosufficienza, organizzato dalla CISL FNP Belluno Treviso, è emerso un dato allarmante: una badante su due nelle province di Treviso e Belluno sembrerebbe lavorare in nero. Questo scenario preoccupante è emerso da un'analisi dei dati forniti dall'Osservatorio Lavoratori Domestici dell'Inps, che ha messo in evidenza la dilagante irregolarità del settore.

In particolare, in provincia di Belluno, i lavoratori domestici regolari nel 2023 ammontavano a 2.127, con un preoccupante tasso di irregolarità pari al 51,8%. Questo significa che accanto ai 2.127 colf e badanti regolari potrebbero esserci altri 2.286 lavoratori non in regola. Nella provincia di Treviso, la situazione è simile: su 10.055 lavoratori, la metà potrebbe risultare irregolare. Una realtà che mette a rischio non solo i diritti dei lavoratori, ma anche la qualità dell'assistenza fornita agli anziani.

Franco Marcuzzo, segretario generale della CISL FNP Belluno Treviso, ha commentato: “È inutile continuare a chiudere gli occhi su un problema così evidente. Le famiglie, in situazioni di emergenza, si trovano sole a dover gestire il sistema delle badanti, senza il supporto della politica. È fondamentale che si prenda coscienza della gravità della situazione”.

Durante il seminario, i rappresentanti CISL hanno sottolineato l'urgenza di stanziamenti adeguati per garantire un'assistenza domiciliare dignitosa. Marcuzzo ha insistito sulla necessità di istituire un registro delle badanti, per garantire che queste siano formate e certificate, offrendo così maggiori garanzie alle famiglie. Francesco Orrù, segretario generale Cisl Belluno Treviso, ha evidenziato l'importanza di investire nei servizi socio-sanitari per rispondere alle esigenze delle famiglie e migliorare la qualità delle strutture di assistenza.

Il seminario ha anche rivelato le difficoltà economiche delle famiglie nel regolarizzare le badanti, spesso per paura di spese elevate. Tuttavia, Patrizia Manca, segretaria generale della Fisascat CISL, ha chiarito che la regolarizzazione offre maggiori garanzie e diritti per entrambe le parti.

Il presidente dell’associazione Comuni Marca Trevigiana, Paola Roma, ha riconosciuto il ruolo dei Comuni nello sviluppo degli ambiti territoriali e nella contrattazione sociale. Tina Cupani, segretaria generale CISL FNP Veneto, ha infine messo in evidenza che circa 328 mila non autosufficienti vivono in Veneto, di cui 30 mila assistiti nei centri servizi anziani.

In chiusura, Emilio Didonè, segretario generale della CISL FNP Fnp nazionale, ha ribadito che l'assistenza agli anziani non autosufficienti ricade in gran parte sulle famiglie, e ha esortato a una maggiore allocazione di risorse da parte del sistema pubblico.

La questione dell’assistenza agli anziani, dunque, si fa sempre più urgente, richiedendo un intervento sistematico e concertato per garantire il benessere e la dignità delle persone anziane e delle loro famiglie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione