Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia e sviluppo

Longarone Fiere: motore di crescita alle porte delle Dolomiti

Zaia elogia l'aumento di capitale sociale e sottolinea il ruolo strategico di Longarone Fiere nel promuovere le eccellenze locali e creare nuove opportunità economiche per la montagna veneta

Zaia

Zaia

Longarone Fiere Dolomiti continua a rafforzarsi come un polo strategico per lo sviluppo economico della montagna veneta, grazie anche all'importante operazione di aumento di capitale sociale che ha visto passare i fondi da 338mila euro a oltre 1,1 milioni di euro. “Longarone Fiere si sta consolidando come un presidio fondamentale per promuovere il nostro territorio, valorizzare i prodotti identitari e creare nuove opportunità economiche”, ha dichiarato Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, esprimendo il suo plauso per l’operazione.

Zaia ha evidenziato come il centro fieristico, situato alle porte delle Dolomiti, non sia solo un luogo di esposizione, ma un vero e proprio “motore di sviluppo”, capace di generare crescita economica, attrarre investimenti e favorire scambi commerciali cruciali per l’economia locale. L’operazione ha coinvolto attivamente diverse istituzioni, tra cui il Comune di Longarone, la Provincia di Belluno, la Camera di Commercio Treviso-Belluno e l’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario.

La Regione Veneto ha ulteriormente rafforzato il proprio impegno aumentando la sua quota al 20% del capitale sociale, con un investimento di 214.600 euro. Questo segnale, sottolinea Zaia, conferma l'importanza che l'ente regionale attribuisce a Longarone Fiere come hub strategico per il settore agricolo e la promozione delle eccellenze locali.

“Longarone Fiere è più di un polo fieristico, è una piattaforma per lo sviluppo del territorio e uno strumento per guardare al futuro”, ha concluso Zaia. Con il recente rafforzamento patrimoniale, si aprono ora le porte a progetti ambiziosi, che guardano oltre i Giochi Olimpici del 2026 e coinvolgeranno l’intero arco alpino, con l'auspicio di rafforzare ulteriormente la sinergia tra le realtà economiche locali e le istituzioni territoriali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione