Scopri tutti gli eventi
Economia e giovani
21.02.2025 - 16:12
Luigi Gorza, Confindustria Veneto Est
Negli ultimi dieci anni, il numero di giovani imprenditori in Italia ha subito un drastico calo. Secondo i dati di Unioncamere nazionale, dal 2014 al 2024 si è registrata una perdita del 24% delle imprese, circa una su quattro. In Veneto, il fenomeno è stato meno grave ma comunque significativo, con una riduzione del 17,8%. Quali sono le cause di questo fenomeno? Ne abbiamo parlato con Luigi Gorza, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto Est e vicepresidente dell'associazione degli imprenditori, che rappresenta quasi 5.000 aziende e poco meno di 300.000 addetti.
Secondo Gorza, i fattori che hanno contribuito a questa situazione sono molteplici:
Calo demografico: "Ci sono meno giovani che possono entrare in azienda e ancora meno che possono avviare una nuova impresa."
Difficoltà economiche: "L'economia non sta andando benissimo e assistiamo a un calo costante della produttività."
Mancanza di fiducia nei giovani: "L'esperienza viene spesso considerata più importante del talento, il che rallenta la crescita professionale delle nuove generazioni."
Formazione inadeguata: "Non ci sono abbastanza corsi universitari per preparare i giovani al ruolo di imprenditori."
Scarsa incentivazione: "A differenza dell'agricoltura, dove i giovani under 35 ricevono incentivi per avviare nuove attività, la manifattura è un settore che non beneficia di agevolazioni specifiche per favorire l'ingresso dei giovani ai vertici."
Nonostante le difficoltà, il gruppo dei Giovani Imprenditori non rimane a guardare. "Nei prossimi quattro anni lavoreremo su un'agenda di eventi, convegni e giornate formative. Ogni anno sceglieremo un tema chiave da sviluppare, partendo dalla leadership, che è il focus di quest'anno. Abbiamo già avviato eventi nelle province di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo per affrontare argomenti come il passaggio generazionale e l'inserimento di giovani talenti nelle imprese" spiega Gorza.
La scelta dei temi futuri avverrà attraverso il confronto diretto con la base del gruppo, che condividerà le proprie esigenze e priorità durante l'assemblea annuale di maggio.
Un altro obiettivo del gruppo è crescere in numeri e impatto: "Siamo 240 imprenditori giovani su 5.000 imprese. Dobbiamo aumentare la nostra rappresentanza e far capire ai giovani che questo gruppo è una vera e propria palestra di vita. Qui si condividono esperienze, difficoltà e soluzioni con chi ha affrontato problemi simili."
Un esempio concreto? "Se un giovane imprenditore vuole esportare in Cina, può confrontarsi con chi ha già affrontato questo percorso e ottenere consigli preziosi. La conoscenza tra pari è il modo più efficace per crescere e apprendere."
Infine, Gorza ha parlato della sua esperienza personale all'interno di Confindustria: "Ho vissuto anni difficili: la pandemia, la guerra, l'inflazione, il blocco del Mar Rosso. Le imprese hanno dovuto affrontare normative e decreti in continua evoluzione. Avere un gruppo di riferimento come i Giovani Imprenditori mi ha aiutato a superare questi momenti con maggiore serenità. Quando sei solo al vertice, le difficoltà sembrano insormontabili, ma quando hai un network su cui contare, tutto diventa più gestibile. La forza sta nel gruppo."
L'imprenditoria giovanile in Veneto affronta molte sfide, ma grazie all'impegno e alla collaborazione tra giovani imprenditori, si possono trovare soluzioni concrete per il futuro. Le iniziative del gruppo guidato da Luigi Gorza rappresentano un'opportunità per rafforzare il tessuto economico della regione e dare nuova linfa alla classe imprenditoriale del domani.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516