Scopri tutti gli eventi
Tre giorni di confronto
21.02.2025 - 16:50
Elena Donazzan al Parlamento Europeo
Una tre giorni di incontri e discussioni sull’industria europea avrà inizio lunedì 24 febbraio a Venezia, dove la commissione Industria del Parlamento europeo, presieduta dal polacco Borys Budka, si riunirà per affrontare temi cruciali come la cantieristica, il settore spaziale e l'industria dell'acciaio. La delegazione, composta da 15 eurodeputati provenienti da sei diversi Paesi, rappresenta i principali gruppi politici dell’Eurocamera.
La parlamentare europea Elena Donazzan di Fratelli d’Italia, vicepresidente della commissione Industria, ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione di questa iniziativa. “Sono orgogliosa che la prima missione della commissione si svolga in Veneto, su temi strategici per l’Europa”, ha dichiarato Donazzan, evidenziando l’importanza di Venezia come un centro di bellezza e innovazione. “Accanto a tanta bellezza c’è ingegno, creatività e visione imprenditoriale”, ha aggiunto.
Il programma prevede una visita al cantiere navale di Fincantieri a Marghera, dove verranno discussi temi cruciali per la cantieristica navale e le politiche europee, come la competitività del settore marittimo, il sistema ETS, e le sfide della decarbonizzazione, inclusi e-fuels e biocarburanti. La delegazione potrà contare sulla presenza di esperti del settore, come Luigi Matarazzo, direttore generale della divisione navi mercantili di Fincantieri, e Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità Portuale di Venezia.
La missione proseguirà con una cena di lavoro al Circolo Sottufficiali della Marina Militare, che riunirà rappresentanti istituzionali, industriali e accademici. Martedì 25 febbraio, la delegazione visiterà il sistema Mose e l’azienda aerospaziale Qascom a Bassano del Grappa, approfondendo i casi di studio di Officina Stellare.
“Il Veneto ospita una delle Reti Innovative Regionali più dinamiche, capace di promuovere sinergie tra pubblico e privato nella ricerca”, ha commentato Donazzan, sottolineando l’importanza strategica della sicurezza spaziale e ambientale.
Mercoledì 26 febbraio, la missione si concluderà con una visita all’acciaieria Arvedi, dove verranno discussi i temi legati al settore dell'acciaio e le sfide attuali per l’industria energivora. “Questa tre giorni a Venezia, capitale della sostenibilità, rappresenta un’opportunità per valorizzare la competitività delle nostre eccellenze e costruire reti solide tra Italia ed Europa”, ha concluso Donazzan, sottolineando il ruolo centrale del Veneto in questo ambizioso progetto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516