Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia

Agsm Aim rafforza la rete nazionale: acquisito il Gruppo Global Power

La multiutility veneta prosegue l’espansione: nuovi clienti, più presenza sul territorio e un ruolo centrale nella sfida della sostenibilità.

Agsm Aim conquista sei lotti Consip: maxi-fornitura di gas alle Pubbliche Amministrazioni

Foto di repertorio

Agsm Aim rafforza la rete nazionale: acquisito il Gruppo Global Power

Nuova mossa di espansione per Agsm Aim, la multiutility nata nel 2021 dalla fusione tra Agsm Verona e Aim Vicenza, due storiche società municipalizzate del Veneto. Il gruppo, attivo nei settori dell’energia, dell’ambiente e dei servizi pubblici, punta ora a consolidare la propria presenza a livello nazionale con l’acquisizione del Gruppo Global Power (Global Power S.p.A. e Global Power Plus S.r.l.) da Vittoria Srl, perfezionata attraverso la controllata Agsm Aim Energia.

Il Gruppo Global Power, attivo dal 2004, opera nella vendita di energia elettrica e gas con circa 50mila punti di fornitura e oltre 1.000 Comuni serviti in tutta Italia. Con sede a Verona, è specializzato nella fornitura alla Pubblica Amministrazione e nel mercato retail attraverso la controllata Global Power Plus, dedicata a privati e piccole imprese.

L’operazione rientra nella strategia delineata dal Piano Industriale 2025–2030 di Agsm Aim, che punta a raggiungere 1,2 milioni di clienti entro fine decennio e a consolidare il ruolo del gruppo come player nazionale nella transizione energetica.

«L’acquisizione di Global Power conferma la volontà del gruppo di crescere a livello nazionale», ha commentato Federico Testa, presidente di Agsm Aim. «Vogliamo portare la qualità dei nostri servizi anche oltre i territori storici di riferimento».

Per il consigliere delegato Alessandro Russo, l’ingresso di Global Power «rafforza il perimetro commerciale del gruppo e segna un passo decisivo verso la copertura nazionale».

L’operazione ha visto coinvolti, come advisor legali e fiscali, lo Studio Todarello e AndPartners Tax and Law Firm per Agsm Aim Energia, mentre Pirola Pennuto Zei & Associati e Deloitte hanno assistito la parte venditrice.

Le mosse recenti del gruppo veronese

Con questa acquisizione, Agsm Aim prosegue la propria strategia di crescita industriale e commerciale avviata negli ultimi anni. La multiutility ha avviato nuovi investimenti in impianti rinnovabili, teleriscaldamento, mobilità sostenibile e digitalizzazione dei servizi, con l’obiettivo di rafforzare la presenza sul territorio e migliorare l’efficienza delle proprie reti.

Negli ultimi mesi il gruppo ha inoltre aggiornato la governance e accelerato i progetti previsti dal Piano Industriale 2025–2030, che mira a consolidare Agsm Aim tra le principali multiutility italiane per solidità, innovazione e sostenibilità.

Con l’integrazione di Global Power, il gruppo veronese compie un passo in più verso la costruzione di una rete commerciale nazionale e verso un ruolo di primo piano nella transizione energetica del Paese.

Multiutility, il modello che guida il futuro dell’energia

Le multiutility sono gruppi integrati che operano in più settori dei servizi pubblici — dall’energia elettrica al gas, dall’acqua ai rifiuti fino alla mobilità — offrendo un approccio coordinato e sostenibile alla gestione delle risorse. In Italia rappresentano un modello in crescita perché consentono economie di scala, maggiore efficienza operativa e la possibilità di investire con continuità nella transizione energetica. La loro capacità di integrare produzione, distribuzione e servizi al cittadino le pone oggi al centro delle politiche per la decarbonizzazione e la modernizzazione delle reti, rendendole protagoniste del futuro energetico del Paese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione