Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Elezioni Europee (e comunali) dell'8 e 9 giugno: la guida perfetta

elezioni

Elezioni europee e amministrative 2024: tutto quello che devi sapere per votare

Le elezioni europee del 2024 rappresentano un evento chiave sia per l'Italia che per l'intera Unione Europea. Questo appuntamento quinquennale consente alla cittadinanza di eleggere i loro rappresentanti al Parlamento Europeo, influenzando così il futuro delle politiche comunitarie. Ecco una guida completa su come, quando e per cosa votare, con tutti i dettagli su modalità di voto, orari e procedure di scrutinio.

Date e orari di votazione

In Italia, si vota sabato 8 giugno dalle 15:00 alle 23:00 e domenica 9 giugno dalle 7:00 alle 23:00. In questi due giorni, gli elettori italiani sceglieranno 76 membri del Parlamento Europeo. Contemporaneamente, andranno al voto 3.715 Comuni italiani, di cui 3.528 appartenenti a Regioni a statuto ordinario e 187 a Regioni a statuto speciale. Al voto vanno anche 29 capoluoghi di Provincia e sei capoluoghi di Regione.

Chi può votare e dove recarsi

Gli elettori devono avere almeno 18 anni. I cittadini italiani residenti in altri Stati membri dell'UE possono votare nel loro paese di residenza, a condizione che rispettino certe regole. Gli elettori devono recarsi al seggio indicato sulla loro tessera elettorale. Se non hai ancora la tessera, richiedila al tuo Comune di residenza.

Casi particolari (studenti e altri gruppi specifici)

  • Militari, forze di polizia, vigili del fuoco e naviganti: possono votare nel comune dove sono in servizio.
  • Studenti fuori sede: devono fare domanda entro il 5 maggio per votare nel luogo di studio.
  • Italiani residenti in altri Stati UE: possono votare presso i seggi predisposti dalle sedi diplomatiche italiane o per i rappresentanti del paese di residenza.
  • Italiani residenti in Paesi non UE: devono recarsi nel comune italiano in cui sono iscritti nelle liste elettorali per votare.

Il ruolo del Parlamento Europeo

Il Parlamento Europeo è una delle quattro principali istituzioni dell'UE ed è l'unica eletta direttamente dai cittadini. Esercita funzioni legislative insieme al Consiglio dell'Unione Europea, approvando, respingendo o modificando le proposte della Commissione Europea. Le sue principali responsabilità includono:
  • approvare l'ingresso di nuovi Stati membri
  • ratificare accordi commerciali internazionali
  • partecipare alla definizione e approvazione del bilancio dell'UE

Il sistema elettorale

L'Italia adotta un sistema elettorale proporzionale con voto di preferenza. Gli elettori possono esprimere da una a tre preferenze all'interno della stessa lista, con l'obbligo di rappresentanza di genere se si indicano due o tre preferenze. I candidati con il maggior numero di voti preferenziali sono eletti in base ai seggi ottenuti dalla lista in ogni circoscrizione.

Come si vota per le Europee (scheda marrone)

Gli elettori riceveranno una scheda marrone contenente i simboli dei partiti. Oltre a segnare una croce sul simbolo del partito prescelto, è possibile indicare fino a tre preferenze. Se si esprimono più di una preferenza, è necessario garantire la rappresentanza di entrambi i generi, altrimenti verrà considerata valida solo la prima preferenza. In Italia, c'è una soglia di sbarramento del 4%. Questo significa che i partiti che non raggiungono questa percentuale non partecipano alla distribuzione dei seggi.

Come si vota per le Amministrative (scheda azzurra)

Nei Comuni con più di 15mila abitanti ci sono tre opzioni diverse su come compilare la scheda elettorale azzurra. Si può tracciare un segno sul simbolo di una lista: in tal modo la preferenza andrà sia alla lista che al candidato sindaco collegato. Si può anche mettere un segno sul nome del candidato sindaco, votando in questo caso solo per lui/lei. Infine è possibile il voto disgiunto, ovvero votare per un candidato sindaco e per una lista a lui non collegata. Accanto al simbolo della lista si possono indicare anche una o due preferenze, nel caso siano due devono riguardare candidati di sesso diverso altrimenti la seconda viene annullata.

Processo di scrutinio e fasi post-elettorali

Lo scrutinio inizierà alle 23:00 del 9 giugno 2024, simultaneamente in tutti i paesi membri dell'UE. I primi risultati saranno gli exit poll, seguiti dalle proiezioni basate sui voti reali. Gli eurodeputati eletti si uniranno a gruppi politici per eleggere il Presidente del Parlamento e della Commissione Europea. Le elezioni europee del 2024 sono un'opportunità significativa per influenzare il futuro dell'Unione Europea. È fondamentale prepararsi e informarsi per esprimere il voto consapevolmente. Enrico Caccin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione