Scopri tutti gli eventi
EMERGENZA CASA. PADOVA 2/2
09.04.2025 - 10:16
Foto di repertorio
Nel corso del 2024, il mercato immobiliare di Padova e Provincia ha registrato una significativa crescita nel numero di compravendite. Nei primi nove mesi dell’anno, si è osservato un aumento del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, confermando una tendenza positiva che ha coinvolto sia il capoluogo che le aree limitrofe.
Nel comparto residenziale, nelle aree caratterizzate da un patrimonio immobiliare più datato, si è verificato un leggero calo delle quotazioni. Tuttavia, gli immobili vecchi continuano a essere appetibili per alcune categorie di acquirenti, in particolare laddove si possono sfruttare i bonus fiscali per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche.
A Padova città, il primo semestre del 2024 ha visto un totale di 1.707 transazioni immobiliari, con un incremento del 6,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato è supportato da una crescita costante nei primi due trimestri dell’anno, con un +7,8% nel primo trimestre e un +5,3% nel secondo.
Il presidente Fiaip Padova Barbara Mamprin evidenzia alcuni aspetti chiave del mercato immobiliare. Il primo riguarda l’attenzione crescente degli acquirenti verso la classe energetica degli immobili. Il secondo riguarda l’ampliamento della differenza di prezzo tra il nuovo e l’usato, con le abitazioni di nuova costruzione fortemente influenzate dall’aumento dei costi dei materiali. Infine, il terzo aspetto riguarda l’impatto del taglio dei tassi di interesse da parte della BCE, avviato nel 2024, che ha favorito la ripresa del mercato, dopo che nel 2023 l’aumento dei tassi aveva contribuito a una riduzione delle compravendite.
Analizzando i valori immobiliari nelle diverse zone della città, nel centro storico le abitazioni in ottime condizioni registrano prezzi medi compresi tra 2.900 e 3.000 euro al metro quadro. In zona Pedrocchi, i valori salgono a circa 3.600-4.000 euro al metro quadro, mentre nella prestigiosa area di Prato della Valle le quotazioni si attestano tra i 3.100 e i 3.400 euro al metro quadro. Questi dati evidenziano un lieve aumento rispetto ai valori del 2023, confermando la stabilità e l’attrattività del mercato immobiliare padovano.
L'interesse per la classe energetica degli edifici è in crescita: sempre più acquirenti valutano con attenzione questo aspetto, consapevoli dei vantaggi in termini di efficienza e risparmio economico. Inoltre, l’impatto del bonus 110% ha portato alla presenza sul mercato di immobili ristrutturati, il cui valore è ora oggetto di valutazioni complesse. Se da un lato il restyling migliora la commerciabilità, riducendo i tempi di vendita, dall’altro il prezzo finale non può essere stabilito unicamente sulla base della spesa sostenuta per i lavori.
Il settore delle nuove costruzioni evidenzia un divario sempre più marcato con l'usato. L’aumento del costo dei materiali e l’incertezza economica generale stanno facendo lievitare i prezzi degli immobili di nuova realizzazione, che però risultano molto richiesti grazie alle tecnologie avanzate e alle elevate prestazioni energetiche.
“L'attenzione dell'utente in relazione alla valutazione della classe energetica si sta notevolmente sensibilizzando ad un rialzo di interesse e puntuale analisi." - commenta Barbara Mamprin, presidente Fiaip Padova - "Nell'analisi di un mercato dell'usato abbiamo iniziato ad acquisire/trattare immobili che hanno usufruito del bonus 110% con le complesse valutazioni del proprio valore a seguito di questo restalyng.”
Diverso l’andamento del mercato delle locazioni, caratterizzato da un forte dinamismo e da un aumento generalizzato dei prezzi. In particolare, il segmento residenziale sta registrando rincari significativi, con le locazioni per studenti che restano particolarmente elevate.
“Nonostante le difficili condizioni di accesso al credito, il mercato immobiliare di Padova ha mostrato segnali positivi nel 2024." - conclude Barbara Mamprin, presidente Fiaip Padova - "Le previsioni per il 2025 indicano una spinta al mercato, sostenuta da fattori come la crescita economica e l'attrattività per studenti e professionisti. Le prospettive per il 2025 sono positive, suggerendo un consolidamento della tendenza al rialzo.”
Il settore continua a beneficiare di una domanda sostenuta, trainata da condizioni economiche più favorevoli e da un rinnovato interesse per gli immobili in posizioni strategiche. La crescita dei prezzi rimane moderata, ma la tendenza positiva delle transazioni indica per gli agenti immobiliari un aumento della fiducia da parte degli acquirenti e degli investitori.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516