Scopri tutti gli eventi
DENTRO LA NOTIZIA. TREVISO OVEST
11.07.2025 - 13:34
Sport
Per molti anziani l’estate può essere una stagione difficile, soprattutto per chi resta in città mentre amici e parenti si spostano verso località di villeggiatura. Le giornate si allungano, il caldo si fa sentire, e il rischio è quello di ritrovarsi soli, chiusi in casa e inattivi. Ma quest’anno, c’è un’alternativa concreta e tutta da vivere: “RiDatti una Mossa al Parco”, l’iniziativa promossa dal Servizio Promozione della Salute dell’Ulss 2, in collaborazione con le amministrazioni comunali, le associazioni sportive del territorio e con il supporto di AICS e ASI.
Con oltre 700 ore di attività gratuite, l’iniziativa promossa dall’Ulss 2 e dalla rete “Lasciamo il Segno” rappresenta una vera boccata d’ossigeno anche e soprattutto per la popolazione anziana, spesso la più esposta al rischio di sedentarietà, isolamento e declino del benessere psicofisico. L’edizione 2025 propone 69 discipline, molte delle quali pensate con attenzione per le esigenze degli over 65: ginnastica dolce, yoga, stretching, tai chi, nordic walking, meditazione, pilates soft e camminata metabolica. Tutte attività a basso impatto cardiovascolare, ideali anche per chi ha mobilità ridotta o è alla prima esperienza con l’esercizio fisico. “Muoversi fa bene al corpo, ma anche allo spirito”, racconta Luigina, 74 anni, che da anni partecipa ai corsi di ginnastica dolce organizzati nel parco vicino casa. “Ho trovato nuove amiche, mi sento più energica, e non vedo l’ora che inizi la nuova stagione”.
Non serve essere sportivi o in perfetta forma fisica: bastano un paio di scarpe comode, la voglia di stare all’aria aperta e il desiderio di prendersi cura di sé. E il resto lo fa la magia dei parchi, trasformati in veri spazi di salute, socializzazione e benessere. Il tutto grazie alla generosa partecipazione di 74 associazioni sportive, che mettono gratuitamente a disposizione professionalità ed entusiasmo.
I Comuni aderenti all’edizione 2025 sono: Breda di Piave, Cappella Maggiore, Casale sul Sile, Casier, Istrana, Morgano, Orsago, Ponzano Veneto, Preganziol, Riese Pio X, Roncade, San Biagio di Callalta, Treviso, Vittorio Veneto e Zero Branco. L’iniziativa non solo promuove uno stile di vita attivo, ma riporta le persone nei parchi, riscoprendo questi luoghi verdi come centri vitali delle nostre comunità urbane. Un'opportunità concreta per gli anziani di spezzare la routine, conoscere nuove persone, mantenersi in salute e sentirsi parte attiva del proprio quartiere.
La partecipazione alle attività richiede solo la sottoscrizione di una tessera assicurativa da 10 euro una tantum, valida per tutta la durata del progetto e per tutte le attività offerte nei 15 Comuni aderenti. Un investimento minimo per un’estate ricca di movimento, incontri e sorrisi. È possibile consultare il calendario dettagliato con sedi, orari e attività sul sito ufficiale dell’Ulss 2. Inoltre, tutti gli aggiornamenti e curiosità sono disponibili sui canali social di Lasciamo il Segno.
L’iniziativa non è solo un progetto di promozione del movimento: è una carezza d’estate per chi resta in città, un’occasione di rinascita per il corpo e per lo spirito, un modo per dire “io ci sono” – a qualsiasi età. Perché muoversi fa bene. E farlo insieme è ancora più bello.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516