Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

EVENTI ESTIVI. CASTELFRANCO

"Sottosopra Festival 2025: Castelfranco si trasforma in un polo culturale tra musica, arte e partecipazione"

Dal 31 luglio al 3 agosto, un programma ricco di eventi musicali e artistici in pieno stile "sottosopra", ridefinendo il panorama culturale all'ombra delle mura medievali del castello.

Sottosopra ed. 2024

Sotto il grido “Ancora Ancora Ancora!”, dal 31 luglio al 3 agosto torna Sottosopra Festival, il progetto di rigenerazione cittadina nato nel 2017, che anche quest’anno metterà “sottosopra” Castelfranco, cambiando il punto di vista sulla quotidianità cittadina tra concerti, talk, laboratori e visioni condivise.

Un appuntamento ormai atteso e riconosciuto, grazie alla formula vincente che accompagna l’evento, fondato su alcuni punti cardine: le mura medievali del castello, decine e decine di volontari in azione, i prezzi accessibili. Sotto la direzione artistica di Daniele Costa, Sottosopra 2025 si rilancia per essere il più trasversale possibile, con l’ambizione di trasformare Castelfranco in un punto di riferimento culturale per un’area che abbraccia tre province centrali del Veneto (Vicenza, Padova e Treviso), sempre attraverso idee innovative e partecipazione attiva, per generare un impatto positivo sul territorio. A rafforzare questa visione, Sottosopra è risultato vincitore del bando di co-progettazione culturale promosso dal Comune di Castelfranco Veneto, con una proposta pensata per animare l’estate da fine maggio a inizio agosto, assieme a una rete di oltre 15 realtà territoriali. Castelfranco diventa così un ecosistema culturale in movimento, dove pratiche artistiche, cittadinanza attiva e collaborazione tra pubblico e privato convergono in un progetto comune. Il festival ne rappresenta la sintesi pubblica, ma il lavoro si estende tutto l’anno, tra formazione, produzione culturale, cura dei legami sociali e uso consapevole degli spazi. Spazi spesso in disuso trasformati in palcoscenici per eventi, arte e incontri non convenzionali, come i giardini sud-ovest del castello, dove in queste settimane si sta svolgendo Miraggio, con le sue offerte di musica dal vivo, cinema, talk e laboratori per tutte le età. Terminato Miraggio il 27 luglio, giovedì 31 si aprono le danze di Sottosopra 2025 il concerto di Federico Albanese, maestro della fusione tra piano classico ed elettronica, che presenta il suo ultimo lavoro “Blackbirds And The Sun Of October”. Appuntamenti tutti al femminile per venerdì 1 agosto: Yasmina porta in scena il suo debutto “Tony”, un viaggio emotivo tra synth e lingue contaminate, mentre Coca Puma trasforma il palco in un rituale urbano con “Panorama Olivia”, uno dei dischi più radicali della scena indipendente italiana. Sabato 2 agosto si apre con un appuntamento sportivo: l’Anello del Giorgione, evento podistico collettivo co-organizzato con Gruppo Atletica Vedelago, Marciatori Castellani e Pro Loco, con una staffetta competitiva attorno alle mura del castello, una 4x1280 metri, seguita da un’“americana ad eliminazione”. In serata, il ritmo si fa globale: il live di Tatum Rush, crooner contemporaneo tra R&B, synth-pop e ironia cinematografica, sarà seguito dal dj set del duo neozelandese Chaos in the CBD, tra house e sonorità ibride. La giornata conclusiva di domenica 3 agosto vedrà un workshop di scrittura e suono a cura di Filippo Quezel, seguito dal live onirico di Altea. Gran finale con Venerus, in esclusiva regionale per il Veneto, che chiude il festival con la sua odissea psichedelica tra soul, jazz ed elettronica.

Leonardo Sernagiotto

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione