Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

EVENTI ESTIVI. CASTELFRANCO

"La vita doppia: 4 incontri per esplorare il labirinto interiore attraverso la narrativa contemporanea"

Ospitata dalla biblioteca comunale una rassegna tra thriller psicologici, delitti storici, dialoghi poetici e conflitti familiari.

"La vita doppia: 4 incontri per esplorare il labirinto interiore attraverso la narrativa contemporanea"

«Siamo sempre più complessi di quello che appare: abbiamo a volte dentro di noi un labirinto, nascondiamo pulsioni che possono travolgere, coltiviamo legami che storcono, dialoghiamo con presenze con cui cresciamo, anche a distanza di secoli». È questa l’essenza de “La vita doppia”, la rassegna letteraria organizzata dalla Biblioteca comunale di Castelfranco e curata da Michela Fregona, organizzata nelle sere estive (inizio alle 20.45) dal 24 luglio al 1° agosto.

Una serie di quattro incontri con l’autore che si svolgeranno nella biblioteca comunale, luogo per parlare del multiplo nelle nostre vite. Primo appuntamento giovedì 24 luglio con Paola Barbato che presenta "La torre d’avorio", un thriller dal ritmo serratissimo e perfettamente orchestrato, che fa addentrare il lettore nella complessa mente di cinque donne. Lunedì 28 sarà il turno di Francesca Mogavero che, con "La saponificatrice di Correggio", ripercorre la storia di Leonarda Cianciulli, massaia di mezza età colpevole di aver brutalmente ucciso tra il 1939 e il 1940 tre donne, facendone, a suo dire, saponi profumati. Con "Lettera d’amore a Giacomo Leopardi", mercoledì 30 luglio Antonio Moresco parlerà del suo rapporto con il poeta di Recanati, che più di ogni altro ha raccontato i tormenti del suo presente e la difficoltà di trovare un proprio posto nel mondo, aprendo al contempo spazi di sovrumani silenzi e profondissima quiete. Concluderà la rassegna castellana, venerdì 1° agosto, Giacomo Sartori e la sua “Anatomia della battaglia”, una sorta di lessico familiare di un padre fascista e della sua famiglia, tutto declinato dagli occhi del figlio che più degli altri ha deciso di avversare questa dinamica paterna. (l.s.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione