Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi musicali

La Città al Concerto: Verona celebra la musica classica con tre eventi imperdibili

Dal lirismo di Puccini al Requiem di Mozart, un viaggio musicale nelle storiche location veronesi

La Città al Concerto: Verona celebra la musica classica con tre eventi imperdibili

Verona, città di arte e cultura, si prepara a ospitare una serie di eventi musicali che promettono di incantare il pubblico. L'Accademia Filarmonica di Verona presenta "La Città al Concerto", una rassegna che si svolgerà dall'11 settembre al 5 ottobre in alcune delle location più suggestive della città. 

UN OMAGGIO A PUCCINI NEL CENTENARIO DELLA SUA MORTE
Il primo appuntamento della rassegna è fissato per mercoledì 11 settembre nella storica Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico. Qui, il soprano Lana Kos e il tenore Raffaele Abete, accompagnati dal Quartetto de I Solisti di Verona, daranno vita a "E lucevan le stelle". Questo concerto, che prende il nome da una delle arie più celebri di Giacomo Puccini, è un omaggio al grande compositore lucchese nel primo centenario della sua morte. Il programma prevede duetti e arie immortali tratte da opere come "La Bohème", "Tosca" e "Turandot", offrendo al pubblico un viaggio emozionante nel lirismo pucciniano.

LA NASCITA DEL PIANOFORTE MODERNO: UN VIAGGIO NEL TEMPO
Lunedì 16 settembre, sempre nella Sala Maffeiana, sarà la volta di "Steinweg/Way. La nascita del pianoforte moderno". Questo evento è dedicato alla storia del pianoforte, con un focus particolare sullo Steinweg "Kitchen Piano" del 1836, il primo pianoforte a coda costruito da Heinrich Engelhard Steinweg. Questo strumento, di cui esiste una sola copia al mondo realizzata da Chris Maene nel 2006, rappresenta un pezzo fondamentale nella storia della musica. A raccontare l'evoluzione del pianoforte e del repertorio pianistico saranno Costantino Mastroprimiano, uno dei massimi esperti europei di pianoforte storico, e Leonardo Pierdomenico, giovane talento della nuova generazione di pianisti.

IL REQUIEM DI MOZART
La rassegna si concluderà sabato 5 ottobre nella Chiesa di San Nicolò all'Arena con l'esecuzione del "Requiem" di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei capolavori più amati del repertorio classico. A dirigere l'Orchestra da Camera di Parma e il Coro Città di Piazzola sul Brenta sarà Leonardo Benini, giovane direttore in ascesa. I solisti della serata saranno Barbara Massaro, Elisa Bonazzi, Luigi Morassi e William Hernandez, tutti giovani talenti che promettono di regalare al pubblico un'esperienza indimenticabile. Il concerto è a ingresso gratuito, previa prenotazione sulla piattaforma Eventbrite.

BIGLIETTI E INFORMAZIONI PRATICHE
I biglietti per i concerti dell'11 e 16 settembre sono disponibili presso la biglietteria dell'Accademia Filarmonica di Verona, situata in Via Roma 3, e sul sito www.boxofficelive.it. È possibile acquistare un abbonamento per entrambi i concerti al costo di 15 euro, mentre i biglietti singoli sono disponibili a 10 euro ciascuno. La biglietteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, e il sabato dalle 10 alle 13. Nei giorni di concerto, la biglietteria rimarrà aperta fino all'inizio dello spettacolo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione