Scopri tutti gli eventi
Festival Venere in Teatro
09.09.2024 - 13:01
A Mestre, il 10 settembre, il cielo si trasforma in palcoscenico con l'inaugurazione della quarta edizione del festival "Venere in Teatro". Alle ore 18.00, in via Torino 155, la compagnia Vertical Waves Project darà vita a una performance di danza verticale che promette di lasciare il pubblico senza fiato. Questo evento, che si svolge all'interno del campus scientifico in occasione del suo decimo anniversario, celebra anche il primo decennio di attività dell'associazione Live Arts Cultures, curatrice del festival.
UN INIZIO SPETTACOLARE
La performance, diretta da Marianna Andrigo, vede la partecipazione di dieci talentuosi performer: Aldo Aliprandi, Alice Marchiori, Andrea Fantin, Aurora Vidotto, Elena Ajani, Elisa Vecchiato, Giulia Gabrieli, Michela Lorenzano, Silvia Zotto e la stessa Marianna Andrigo. La voce narrante è di Alessandra Trevisan, mentre il ruolo di rigger è affidato ad Aldo Aliprandi. La compagnia Vertical Waves Project è nota per la sua capacità di intrecciare la danza con la performance verticale, unendo la ricerca corporea e coreografica con le competenze tecniche del lavoro in quota mediante funi.
L'ARTE CHE SFIDA LA GRAVITÀ
Le esibizioni della compagnia non si limitano ai tradizionali spazi teatrali. Le loro performance si svolgono su pareti verticali e orizzontali di edifici, torri, mura, ma anche su alberi e strutture autoportanti. Questo approccio site-specific permette loro di creare spettacoli unici, in continua evoluzione, che indagano la durata, la resistenza e la composizione in tempo reale. La danza verticale diventa così un mezzo per esplorare spazi non convenzionali, trasformandoli in scenari di grande impatto visivo e emotivo.
UN FESTIVAL CHE CELEBRA LA BELLEZZA E L'AMORE
Il festival "Venere in Teatro" prende il nome dal film "Venere in pelliccia" di Roman Polanski, evocando il teatro come luogo di vita e cambiamento. La nuova edizione del festival, intitolata "Goccia a Goccia", si terrà dal 10 al 22 settembre a Forte Marghera. Il festival pone al centro il linguaggio del corpo e la scrittura dei corpi nello spazio scenico, evocando la simbologia di Venere, dea della bellezza e dell'amore. Il teatro diventa così un luogo che interroga la bellezza e svela l'eros, spingendo il pubblico verso una libertà interpretativa che nutre un'osservazione critica e uno sguardo attento.
LA DANZA VERTICALE COME STRUMENTO DI CONNESSIONE SOCIALE
Oltre alle performance, la compagnia Vertical Waves Project promuove la diffusione della danza verticale attraverso corsi e workshop di rilevanza sociale. Questi eventi non solo permettono di apprendere le tecniche della danza verticale, ma fungono anche da strumenti per favorire le connessioni sociali, la partecipazione e la rigenerazione urbana. La compagnia si impegna particolarmente nel coinvolgimento dei giovani, offrendo loro opportunità di espressione e crescita personale attraverso l'arte.
UN DECENNIO DI LIVE ARTS CULTURES
Il 2024 segnerà il decimo anniversario della nascita dell'associazione Live Arts Cultures, che cura il festival "Venere in Teatro". In questi dieci anni, l'associazione ha permesso numerose commistioni tra diverse attività artistiche, contribuendo a creare un ricco tessuto culturale nel territorio. Il festival rappresenta un'occasione unica per celebrare questo importante traguardo, offrendo al pubblico una serie di eventi che esplorano le molteplici forme dell'arte contemporanea.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516