Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festival gastronomico

Buon compleanno, ciabatta: Adria celebra la tradizione con una tre giorni di eventi

Dal 4 al 6 ottobre, Adria festeggia la ciabatta con musica, teatro, sport e gastronomia locale

Pane

Immagine di repertorio

Il conto alla rovescia è iniziato: Adria si prepara a celebrare la ciabatta, simbolo della tradizione locale, con una tre giorni di eventi che promettono di coinvolgere l'intera comunità. La manifestazione "Buon Compleanno Ciabatta" si terrà nel primo fine settimana di ottobre, dal 4 al 6, e sarà un'occasione per riscoprire e valorizzare le eccellenze del territorio adriese, del Delta e dell'intero Polesine.

UN EVENTO DI COMUNITÀ
Gli ultimi dettagli della manifestazione saranno svelati domani, durante una conferenza stampa alle 17 presso il centro commerciale Il Porto. Saranno presenti il sindaco Massimo Barbujani e Marco Vianello, presidente dell'Accademia del Pane. L'incontro non sarà solo un momento informativo per illustrare programmi, contenuti e protagonisti, ma anche un'opportunità per evidenziare come ogni operatore sociale, culturale e imprenditoriale del territorio possa trarre vantaggio da questa iniziativa. "Questa sarà la festa dei buoni principi del territorio adriese, oltre che del Delta e dell'intero Polesine," si legge in una nota degli organizzatori. La manifestazione prende spunto dall'esperienza imprenditoriale, sociale e umana di Arnaldo Cavallari, e prevede spettacoli musicali e teatrali, eventi sportivi di rilevanza nazionale per la solidarietà, e mostre di prodotti enogastronomici e agroalimentari locali. L'obiettivo è illuminare la comunità del territorio, creando un'atmosfera di festa e condivisione.

Le tre giornate di venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre rappresentano il cuore del progetto. Tuttavia, la manifestazione non si esaurisce qui. Sono previsti altri tre appuntamenti che estenderanno le celebrazioni fino a novembre. Sabato 19 ottobre, il Teatro Pertini ospiterà "Pierino e il Lupo", la favola musicale di Sergei Prokofiev con la voce narrante di Gianni Sparapan. Venerdì 25 ottobre, nella Basilica della Tomba, si terrà il concerto "Petite Messe Solennelle", una composizione di musica sacra di Gioachino Rossini. Infine, ai primi di novembre, la sede della Fondazione Franceschetti e Di Cola in via Cavallotti accoglierà "BCC 2024: Buon Compleanno Ciabatta Racconta", una mostra di foto, video e testimonianze che documentano le manifestazioni del programma 2024.

Per chi ama la cultura, la musica, il teatro e la buona cucina, "Buon Compleanno Ciabatta" rappresenta un appuntamento imperdibile. Le tre giornate di ottobre e i successivi eventi di novembre offrono un programma ricco e variegato, capace di soddisfare i gusti di tutti. Non resta che segnare le date in agenda e prepararsi a vivere un'esperienza unica, all'insegna della tradizione e della convivialità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione