Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi locali

Presentato in Senato il Festival delle Bande Musicali e delle Pro Loco Vicentine

Previsto per il 22 settembre, l'evento celebrerà la cultura e le tradizioni locali a Villa Cordellina Lombardi

Presentato in Senato il Festival delle Bande Musicali e delle Pro Loco Vicentine

Villa Cordellini Lombardi

La Provincia di Vicenza e l’Unpli Vicenza hanno fatto tappa a Roma per presentare il primo “Festival delle bande musicali e delle pro loco vicentine”, che si svolgerà il prossimo 22 settembre a Villa Cordellina Lombardi, Montecchio Maggiore. L’evento, che comprenderà convegni, stand enogastronomici e sfilate con esibizioni musicali, è stato illustrato durante una conferenza stampa nella Sala Nassirya del Senato, grazie all’iniziativa del senatore questore Antonio De Poli.

Alla conferenza erano presenti, oltre al senatore De Poli, il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, accompagnato dal vicepresidente con delega alla cultura Marco Guzzonato e dalla responsabile del progetto Lidia Zocche, e il presidente Unpli Vicenza Antonio Chemello con il vicepresidente Bortolo Carlotto. Hanno preso parte anche il presidente nazionale UNPLI Antonino La Spina e il presidente del Tavolo nazionale della musica popolare e amatoriale. Le senatrici vicentine Erika Stefani, Mara Bizzotto e Daniela Sbrollini hanno sostenuto l’iniziativa.

Secondo De Poli, “Pro loco e bande musicali sono due realtà che ben rappresentano la forza del territorio, delle tradizioni e l’importanza dell’essere comunità”. Ha aggiunto: “È impensabile scindere i nostri borghi dal pensiero di una musica che attraversa le strade nei giorni di festa. Per questo vanno tutelate e celebrate come si farà durante l’iniziativa a Villa Cordellina anche con momenti di studio e riflessione. Le Pro Loco con la loro attività capillare sul territorio sono l’altro elemento di questo festival che certamente metterà in luce tantissime splendide realtà della provincia di Vicenza. Siete la parte più bella del nostro Paese e i migliori sponsor della tradizione, della bellezza, del nostro patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico”.

Andrea Nardin ha sottolineato che “bande musicali e pro loco sono il naturale binomio della nostra tradizione e da questo accoppiamento nasce il più grande festival di cultura popolare, che porterà a Villa Cordellina Lombardi oltre 1000 tra volontari, musicisti e majorettes. Un momento di promozione del turismo, dei prodotti tipici e della musica che da sempre accompagna le feste paesane. Un'occasione, anche, per conoscere meglio le associazioni locali e le tante iniziative che organizzano per rendere più vivaci i nostri paesi valorizzandone il patrimonio d'arte, di storia, di natura. Sarà incredibile ascoltare 600 musicisti suonare tutti assieme l'Inno d’Italia e l'Inno alla Gioia e sarà bello vedere le pro loco l'una a fianco all'altra, lavorare assieme per la comunità”.

Il vicepresidente Guzzonato ha evidenziato che “i volontari sono una risorsa preziosa per i nostri territori e troppo spesso li diamo per scontati, certi che loro ci sono, con la loro energia e il loro sorriso, a organizzare momenti di incontro e di condivisione. Il festival vuole essere anche un'occasione per i cittadini e le istituzioni per ringraziarli, chiamando a raccolta bande e pro loco, per dimostrare loro il nostro affetto e la nostra gratitudine”.

Il Presidente Nazionale UNPLI Antonio La Spina ha dichiarato che l’iniziativa conferisce “maggiore forza a quanto viene fatto sui territori poiché bande e pro loco rappresentano da sempre un connubio vincente. Sono l’essenza dell’essere comunità e dello spirito di volontariato. Lavorare insieme in questa occasione è fondamentale condividere il senso di festa e avviare in tutte le regioni percorsi simili”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione