Anche quest’anno, la tradizionale Festa Patronale di Santa Tecla torna a Este dal 15 al 29 settembre, offrendo due settimane ricche di eventi culturali, momenti di preghiera, scambi e intrattenimento.
«Dopo l’esperienza positiva degli anni precedenti, continua il positivo esempio di fattiva collaborazione tra la Parrocchia di Santa Tecla, il Comune di Este e altre realtà associative», commenta il Sindaco Matteo Pajola. «La Festa di Santa Tecla rappresenta un momento per celebrare il nostro patrimonio storico e artistico, ma anche per stringersi attorno alla figura della Santa e ritrovarsi in occasioni di arricchimento culturale.»
«L’obiettivo dei festeggiamenti di quest'anno è stato chiaro e ambizioso: mettere insieme le esperienze e le persone, dando risalto a tutti i soggetti attivi nella nostra comunità», continua Don Franco Rimano, parroco di Santa Tecla. «Desideriamo che le Parrocchie, il Comune, il Museo Nazionale Atestino, la Casa per Anziani Santa Tecla, la Fondazione Morini Pedrina e le numerose associazioni culturali e sportive della città collaborino in modo sinergico.»
Programma degli eventi
Martedì 17 settembre:
Presentazione del libro di Stefano Allievi “Governare le migrazioni. Si deve e si può” presso la Biblioteca Civica di Este, alle ore 20:45.
Mercoledì 18 settembre:
Presentazione del documentario “Peste 1630” al Sagrato del Duomo (in caso di maltempo, al Cinema Farinelli).
Giovedì 19 settembre:
Presentazione del libro “Cenere” di Tiziana Ferrario presso il Chiostro di San Francesco, alle ore 21:00.
Venerdì 20 settembre:
Presentazione del libro “Io sono con te” di Don Marco Galante presso l’Oratorio San Valentino, alle ore 21:00.
Sabato 21 settembre:
Ore 9:00: Santa Messa presso il Duomo di Este.
Ore 10:00: Tornei sportivi al Patronato Redentore.
Ore 11:00: Visita guidata all’Oratorio di San Valentino.
Ore 15:30: Attività per ragazzi dedicata alla Santa Patrona.
Ore 17:00: Santa Messa presso il Duomo di Este.
Ore 17:30: Visita guidata della Chiesa della Salute.
Ore 17:30: Presentazione del libro “Fotografie mappe e paesaggi euganei” presso il Parco di Villa Benvenuti.
Ore 21:00: Concerto per Santa Tecla con l'Orchestra Gentile Ensemble e il Coro Caterina Ensemble al Duomo di Este.
Domenica 22 settembre:
Sante Messe al Duomo di Este alle ore 8:00, 9:30 e 11:00.
Celebrazione solenne della Festa di Santa Tecla con la presenza del vicario generale della diocesi e delle autorità cittadine.
Ore 10:00: VII edizione della Festa dello Sport e del Benessere, con eventi sportivi e attività dedicate alla salute.
Caccia ai Tesori di Este e apertura dei Monumenti della città nel pomeriggio.
Ore 19:00: Santa Messa presso il Duomo di Este.
Ore 21:00: Concerto in onore di Santa Tecla dalle corali della Parrocchia di Este.
Lunedì 23 settembre:
Sante Messe in memoria della Santa alle ore 9:00 e 19:00.
Ore 17:30: Celebrazione del “Premio Magnifica Comunità di Este” per cittadini distintisi positivamente nella comunità.
Da martedì 24 a giovedì 26 settembre:
Attività e laboratori per ragazzi delle scuole organizzati dalla Fondazione IREA Morini Pedrina e il Museo Atestino, dalle ore 9:30.
Mercoledì 25 settembre:
Presentazione del libro di Don Bruno Cogo sulla Chiesa della Salute, alle ore 21:00 presso la Chiesa della Salute.
Venerdì 27 settembre:
Commedia veneziana “Nissun va al Monte” di Giacinto Gallina, alle ore 21:00 presso il Teatro dei Filodrammatici.
Sabato 28 settembre:
Ore 9:30: Passeggiata sui Colli - Cammino tra Natura e Speranza, partenza dai Giardini del Castello.
Ore 17:30: Santa Messa con il Gruppo Avis di Este.
Ore 18:00: Concerto per Chitarra presso il Museo Nazionale Atestino.
Domenica 29 settembre:
Rievocazione storica “La donna col Cappello” in Piazza Maggiore.
Ore 16:30: Laboratorio didattico per famiglie “Patrimonio in cammino - Santa Tecla e San Menas dall'oriente di Este” presso il Museo Nazionale Atestino (prenotazione gradita).
«Il programma di quest’anno è ampio e ricco di proposte», conclude Don Franco Rimano. «Ci sono percorsi religiosi, culturali, teatrali, sportivi e ambientali, e desidero ringraziare il Comune di Este e le varie associazioni che hanno contribuito all’organizzazione della rassegna di eventi.»
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter