Scopri tutti gli eventi
Eventi sostenibili
25.09.2024 - 09:50
Vicenza si prepara a vivere una giornata all'insegna della sostenibilità e della scoperta del patrimonio verde cittadino. Il 29 settembre 2024, infatti, si terrà la domenica ecologica intitolata "Tutti per uno, verde per tutti", promossa dall'Assessorato all'Ambiente. Al centro della manifestazione, l'iniziativa "Interno Verde", che offrirà l'opportunità di esplorare giardini e cortili segreti della città, solitamente chiusi al pubblico.
L'iniziativa "Interno Verde" si svolgerà sia sabato 28 che domenica 29 settembre, permettendo ai visitatori di ammirare alcuni dei giardini più suggestivi e nascosti di Vicenza. L'apertura dei giardini sarà dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con un programma ricco di attività legate alla natura e all'ambiente. Tra queste, merende sotto gli alberi, visite guidate, laboratori per adulti e bambini, mostre e installazioni. Per partecipare, è necessario iscriversi online o presso l'infopoint di Sala Zavatteri, all'interno della Basilica Palladiana. Il contributo richiesto è di 11 euro per chi si iscrive entro il 27 settembre, mentre nei giorni del festival sarà di 15 euro. L'ingresso è gratuito per i bambini fino ai 13 anni.
In concomitanza con la domenica ecologica, il Parco della Pace ospiterà l'Hangar Palooza Festival, un evento che si protrarrà dalle 9 del mattino fino alle 3 di notte. Alle 10.30, la pedalata promossa da FIAB Vicenza Tuttinbici partirà da Piazza dei Signori, attraversando le piste ciclabili di Vicenza, Motta e Rettorgole, per concludersi al Parco della Pace. Qui si uniranno altri due gruppi provenienti da Costabissara e Monticello Conte Otto. Alle 11.30, l'Hangar Palooza accoglierà la quarta edizione di "Pedalando in Rosa", un'iniziativa di sensibilizzazione sui tumori femminili, organizzata da Loretta Pavan e dagli Amici del Quinto Piano. Il giro ciclistico partirà da Piazza Biade alle 8, attraversando vari comuni della provincia, per terminare al Parco della Pace, dove è previsto un punto ristoro e un momento di riflessione con amministratori e medici oncologici.
Domenica mattina, il Parco della Pace sarà anche il punto di partenza per le passeggiate naturalistiche "A spasso per il Parco della Pace", organizzate in collaborazione con LIPU Vicenza. Le visite, della durata di circa due ore, saranno aperte a quattro gruppi di 30 persone ciascuno, con partenza alle 9 e alle 11. La prenotazione è obbligatoria. Non mancheranno i convegni su temi ambientali. Alle 10, la "Colazione interattiva con PowerYouth" offrirà una formazione gratuita per diventare leader di una comunità energetica. Alle 11, Claudio Lupo di Greenpeace terrà un incontro su "Allarme plastica: dai problemi di smaltimento dei rifiuti alle conseguenze sulla salute umana". Nel pomeriggio, alle 15, Giulia Brazzale e Massimo Vitturi discuteranno di "Orsi e lupi: la sfida della convivenza", mentre alle 18 Valeria Barbi parlerà di "Biodiversità: cos’è e perché è importante per il pianeta e per noi".
In Contra’ XX Settembre, dalle 10 alle 18, si terrà "A Tutt'Arte", una rassegna d'arte e artigianato locale, con la possibilità di gustare cibi e bevande sul posto. Per l'occasione, Contra’ XX Settembre, Contra’ Porta Padova e il tratto di Contra’ San Domenico saranno chiusi al traffico dalle 8 alle 22. Il Museo d'Arte Sacra di Monte Berico proporrà visite guidate tematiche alle 11 e alle 17, focalizzate sul messaggio simbolico dei fiori mariani coltivati nel santuario. Il museo sarà aperto dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18.
Alle 9:30, i volontari di Plastic Free si ritroveranno davanti al supermercato di Via Bedeschi per una sessione di pulizia del Parco Astichello. L'evento fa parte dell'iniziativa nazionale "Sea and Rivers", promossa da Plastic Free. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare l'agenda eventi del Comune di Vicenza sul sito ufficiale. In caso di maltempo, sarà a discrezione dei singoli organizzatori decidere se mantenere o annullare gli eventi.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516