Scopri tutti gli eventi
Eventi letterari
29.09.2024 - 17:52
La rassegna "Tra Libri e Pensieri" di Valdobbiadene, giunta alla sua quinta edizione, sembra avere tutte le carte in regola per essere un festival letterario indimenticabile. Dal 3 al 27 ottobre, con il titolo evocativo "Inchiostro e Memoria", il festival promette di esplorare storie affascinanti e avventure del passato, offrendo un viaggio nel tempo attraverso le parole degli autori e dei curatori delle opere in programma.
Il festival si apre con una mostra dedicata a Giacomo Matteotti, intitolata "Matteotti 100 – L’elezione è essenzialmente non valida". Da giovedì 3 a sabato 5 ottobre, la mostra sarà visitabile presso la "Sala dell’Acqua" (ex opificio annesso a Villa dei Cedri), un luogo che con la sua atmosfera suggestiva sembra fatto apposta per ospitare eventi di questo tipo. L'inaugurazione, prevista per giovedì 3 ottobre alle ore 20:30, vedrà la partecipazione di Paolo Perenzin e Luca Debus, con la presentazione di Eva Besazza e letture a cura di Caterina Deserti. Il giorno successivo, venerdì 4 ottobre, sempre alle 20:30, sarà proiettato il film "Il delitto Matteotti", offrendo un ulteriore spunto di riflessione su una delle figure più tragiche e significative della storia italiana.
Il viaggio nel tempo prosegue giovedì 10 ottobre con la presentazione del romanzo storico "Il cavaliere di San Giovanni" di Taras Stremiz. L'autore, originario di Belluno, ci porta nelle terre bellunesi dilaniate dalle lotte tra il Papa e l’Imperatore, raccontando la storia di Jacopo, un giovane segnato da un grave fatto di sangue che trova speranza nei cavalieri di San Giovanni. Il 18 ottobre, la professoressa Antonia Piva ci guiderà alla scoperta dei "Sapori e simboli della tavola manzoniana". In questa conferenza, si esploreranno i cibi e le bevande dell'epoca dei "Promessi Sposi", rivelando i simboli e i significati nascosti dietro i piatti descritti da Alessandro Manzoni.
Sabato 19 ottobre, presso l'Auditorium Piva, Enrico Zarpellon presenterà "Liberi Libri. Walkabout – Perdersi e trovarsi nei libri". Questo evento, rivolto principalmente agli studenti delle scuole superiori ma aperto a tutti, trasforma la lettura in un'esperienza sensoriale unica, combinando spettacolo teatrale, lezione, reading e concerto musicale. Un format innovativo che promette di riscoprire pagine, frammenti, poesie e racconti in un modo del tutto nuovo.
Il 24 ottobre, Andrea Delia e Nicoletta Riato presenteranno "La diciottesima", un breve romanzo storico ambientato a Napoli nel 1776. La storia di Emma, una bambina che, dopo aver assistito a un evento inquietante, viene rinchiusa in un convento con diciassette suore, promette di tenere il pubblico con il fiato sospeso. Sabato 26 ottobre, Luigi Macente ci porterà in Africa con "Tizità", un racconto ambientato tra le due guerre mondiali. Italo e Silvio, due soldati congedati dopo la Prima Guerra Mondiale, avviano un'attività agricola in Etiopia, ma con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, la loro vita cambia drasticamente, costringendoli ad abbandonare la loro terra e portando nel cuore la "tizità" (il mal d’Africa).
Il festival si chiuderà domenica 27 ottobre con la presentazione del romanzo storico "Un fiore delle Alpi", scritto dal sacerdote Vincenzo Morgantini alla fine del 1800. Ambientato nel XVI secolo, il romanzo narra il rapimento di Margherita, figlia di un influente signore di Valdobbiadene, e le sue avventure tra Valdobbiadene, Montebelluna, Venezia e Castelnuovo di Quero. Questo romanzo, riscoperto e ripubblicato dal professor Gian Domenico Mazzocato, è l'unico romanzo storico ambientato a Valdobbiadene e rappresenta un pezzo importante della memoria letteraria locale.
Tutti gli incontri del festival "Tra Libri e Pensieri" sono liberi e gratuiti, offrendo un'opportunità unica per immergersi in storie affascinanti e avventure del passato. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la biblioteca del Comune di Valdobbiadene all'indirizzo email biblioteca@comune.valdobbiadene.tv.it o al numero 0423 973082.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516