Scopri tutti gli eventi
Appuntamenti musicali
03.10.2024 - 12:23
Nel mese di ottobre 2024, l'Orchestra di Padova e del Veneto tornerà protagonista del palinsesto televisivo di RAI 5 con una nuova serie di Migrazioni, il programma ideato dal Direttore artistico e musicale OPV Marco Angius e dal regista Daniele De Plano. Questo ciclo di quattro puntate offrirà uno stimolante confronto tra il repertorio classico e la musica del presente, con l’intervento di esperti di fama internazionale.
Le puntate, realizzate tra il 2023 e il 2024, segnano il rinnovarsi della collaborazione tra OPV e il primo canale culturale della RAI, che dal 2016 ha già ospitato 30 trasmissioni televisive. Tra queste figurano produzioni prestigiose come Lezioni di suono, l'integrale dei Concerti pianistici di Beethoven, Immortali amate, Sconcerto di Battistelli con Elio, Inori di Stockhausen e Ritratti incrociati.
La prima puntata andrà in onda giovedì 3 ottobre e vedrà protagonisti i Proses Lyriques di Claude Debussy nella trascrizione per orchestra di Umberto Benedetti Michelangeli, direttore d’orchestra e nipote del celebre pianista. Originariamente scritta per voce e pianoforte, l'opera sarà interpretata dal mezzosoprano Chiara Osella, accompagnata dall'Orchestra di Padova e del Veneto sotto la direzione di Marco Angius. Il musicologo Enzo Restagno introdurrà il pubblico, intervistato da Angius.
Giovedì 10 ottobre sarà la volta di una composizione inedita: Cadenzario per orchestra con solisti di Salvatore Sciarrino, scritto nel 1991 per celebrare i 200 anni dalla morte di Mozart. Questo brano, che raccoglie Cadenze per diversi strumenti, sarà interpretato dalle prime parti dell'OPV, con la pianista Maria Perrotta. La puntata includerà un'intervista di Marco Angius a Salvatore Sciarrino.
La terza puntata, giovedì 17 ottobre, presenterà una versione particolare di Winterreise di Franz Schubert, elaborata dal compositore tedesco Hans Zender negli anni Novanta. Il tenore Leonardo Cortellazzi interpreterà le prime sei liriche, mentre il critico musicale Sandro Cappelletto, voce di RAI Radio 3, ne offrirà una narrazione letteraria.
Infine, giovedì 31 ottobre, l’OPV chiuderà la serie con la musica di Gustav Mahler, presentando i Fünf frühe Lieder, orchestrati da Luciano Berio. I brani saranno eseguiti dal baritono Markus Werba sotto la direzione di Andrea Molino, con l’introduzione del Professor Daniele Spini, che con acume e ironia esplorerà l'opera.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516