Scopri tutti gli eventi
Premio Commisso 2024
05.10.2024 - 14:56
Teatro Mario dal Monaco a Treviso
Il 5 ottobre 2024, il Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso ha ospitato la cerimonia di premiazione della XLIII edizione del Premio Letterario Giovanni Comisso, un evento che ha visto trionfare Emmanuel Exitu e Adrian N. Bravi nelle rispettive categorie di narrativa e biografia. Un appuntamento che non solo celebra la letteratura, ma che rappresenta un punto di incontro tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.
La città di Treviso, con il suo fascino storico e culturale, è stata il palcoscenico ideale per un evento che ha visto la partecipazione di autori, critici e appassionati di letteratura. Il Premio Comisso, intitolato al celebre scrittore veneto, è un riconoscimento che da anni valorizza le migliori opere letterarie italiane, suddivise nelle sezioni di narrativa e biografia. Quest'anno, la giuria ha dovuto scegliere tra ben 205 opere, di cui 157 appartenenti alla narrativa italiana e 48 alla biografia.
La sezione narrativa ha visto trionfare Emmanuel Exitu con il suo "Di cosa è fatta la speranza", edito da Bompiani. Un'opera che ha saputo conquistare la giuria con la sua capacità di intrecciare storie e sentimenti, offrendo al lettore una riflessione profonda sulla natura umana e sulle sue aspirazioni. Nella sezione biografia, invece, il premio è andato ad Adrian N. Bravi con "Adelaida", pubblicato da Nutrimenti. Un lavoro che esplora la vita di una figura storica con sensibilità e rigore, restituendo al lettore un ritratto vivido e coinvolgente.
La selezione delle opere finaliste è stata affidata a una giuria tecnica presieduta da Pierluigi Panza, composta da esperti del settore come Cristina Battocletti, Benedetta Centovalli, Rolando Damiani, Giancarlo Marinelli, Luigi Mascheroni, Alessandra Necci, Sergio Perosa e Filippo Tuena. La scelta dei vincitori è avvenuta dopo una seduta pubblica il 7 giugno presso la Came di Dosson di Casier, dove i 70 membri della grande giuria hanno espresso il loro voto.
La cerimonia, condotta dalla giornalista Maria Pia Zorzi, è stata arricchita dalla presentazione delle opere finaliste da parte degli autori stessi. Le letture sceniche, curate dai ragazzi di Tema Cultura di Treviso e coordinate da Giovanna Cordova, hanno dato vita ai testi, accompagnate dal commento visivo di Francesco Lo Pergolo. Un'esperienza che ha permesso al pubblico di immergersi completamente nelle atmosfere delle opere premiate.
Durante l'evento, è stato conferito anche il Premio Comisso alla Carriera, promosso dall'Associazione Amici di Comisso, per onorare il percorso culturale e letterario di un autore veneto. Quest'anno, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Patrizia Valduga, poeta e traduttrice di importanti opere internazionali. Un omaggio a una carriera dedicata alla bellezza della parola e alla sua capacità di attraversare i confini.
Non è mancato lo spazio per i giovani talenti, con il Premio Comisso Under 35 – Rotary Club Treviso, riservato agli scrittori sotto i 35 anni. La vincitrice di quest'anno è stata Sonia Aggio con "Nella stanza dell'imperatore", edito da Fazi Editore. Un'opera che dimostra come la nuova generazione di scrittori italiani sia capace di affrontare temi complessi con originalità e profondità.
Il Premio Comisso è promosso dall'Associazione Amici di Comisso, presieduta da Ennio Bianco con presidente onoraria Neva Agnoletti, e riceve il sostegno della Regione del Veneto, del Comune di Treviso, della Fondazione Centromarca Banca, della Camera di Commercio di Treviso – Belluno, del Rotary Club Treviso, di Confindustria Veneto Est e di altre aziende sostenitrici.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516