Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
11.10.2024 - 06:41
Foto di repertorio
Domenica 13 ottobre si svolgerà la 58esima edizione della tradizionale Festa della Madonna del Don, un evento organizzato dalla Sezione dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA) di Venezia e dal Gruppo Alpini di Mestre. Questa celebrazione è particolarmente significativa per gli alpini, che venerano l’icona russa conservata nella Chiesa dei Cappuccini di Mestre.
Le celebrazioni inizieranno con un omaggio a padre Narciso Crosara, il frate cappuccino che portò l’icona in Italia dopo la tragica Campagna di Russia. L’omaggio si terrà sabato 12 ottobre alle ore 11 presso il cimitero di Montecchio Maggiore.
La giornata di domenica prevede momenti salienti come la presentazione presso il Municipio di Mestre, l'Alzabandiera in Piazza Ferretto, e la deposizione di corone d’alloro alle lapidi dei Caduti. La cerimonia culminerà con una Santa Messa nella Chiesa dei Cappuccini e la donazione di olio per le lampade votive sempre accese davanti alla sacra icona.
L’icona della Madonna del Don rappresenta un simbolo di ricordo per tutti i caduti della Campagna di Russia, un capitolo drammatico della storia militare italiana durante la Seconda guerra mondiale. Originariamente recuperata nel 1942 tra le macerie di un’abitazione a Belogorye, in Russia, l’icona è stata donata dai soldati al loro sacerdote militare, padre Policarpo (Narciso Crosara).
Dopo la ritirata, l'icona fu portata in Italia da un alpino in licenza, incaricato dal frate cappuccino. Una volta in Italia, ha attraversato vari luoghi fino a trovare la sua collocazione definitiva nella Chiesa dei Cappuccini di Mestre, dove è custodita su un altare, sempre illuminato da lampade votive.
Nel corso degli anni, l’immagine sacra è diventata il simbolo del sacrificio degli alpini e ha dato vita a questa celebrazione, che, oltre a ricordare i caduti, promuove anche valori di pace e ecumenismo.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516