Scopri tutti gli eventi
Centenario Ferruccio Busoni
21.10.2024 - 10:33
Busoni nel 1898
Il 27 luglio 1924 Ferruccio Busoni si spense nella sua residenza a Berlino, in Viktoria-Luise-Platz.
Figura di spicco nel panorama musicale novecentesco, la sua straordinaria abilità come virtuoso del pianoforte finì per oscurare la sua più ampia e complessa attività creativa. Busoni non fu soltanto un pianista, ma anche compositore, librettista, trascrittore, interprete ed editore. La sua poliedricità si manifesta in diversi ambiti: dal pianoforte alla musica da camera, dalla musica sinfonica al teatro musicale, fino alla scrittura di testi drammatici. Come studioso, il suo pensiero visionario anticipò, per dirlo con le parole del musicologo Roman Vlad, "tutto ciò che di peculiare e caratteristico si sarebbe sviluppato in ambito musicale dopo di lui". In Busoni, le figure di pianista, pensatore e creatore si fondono in una visione estetica unitaria.
Nato dalla collaborazione tra il Conservatorio Cesare Pollini, su iniziativa dei proff. Aldo Orvieto e Paolo Cattellan e gli Amici della Musica di Padova, Busoni 100 si propone di celebrare la complessa eredità della lezione busoniana. Il progetto, ispirato alla visione multiforme del maestro, prevede un convegno di rilievo internazionale con ospiti di spicco come Erinn Knyt e Paul Fleet, cinque concerti e una masterclass di Herbert Schuch dedicata al repertorio pianistico di Busoni.
Il convegno presenterà una serie di interventi che vedranno la partecipazione dei massimi esperti internazionali di Busoni, rappresentanti degli Atenei di Padova, Verona e del Centro Studi Ferruccio Busoni di Empoli, oltre ai docenti del Conservatorio Pollini e a giovani studiosi. L'iniziativa, in collaborazione con gli Amici della Musica, comprende anche tre concerti degli allievi del Conservatorio: il 23 ottobre all'Auditorium Pollini e il 15 e 22 novembre a Palazzo Sambonifacio. Questi eventi si affiancheranno alla 68ª stagione concertistica degli Amici della Musica, che vedrà protagonisti il violinista Michael Foyle e il pianista Maksim Štšura il 22 ottobre e il pianista Herbert Schuch il 12 novembre, entrambi all'Auditorium Pollini.
Il Comune di Padova ospiterà il convegno nelle giornate del 22 e 23 ottobre nella Sala Livio Paladin di Palazzo Moroni e la Fondazione Omizzolo Peruzzi accoglierà gli ultimi due concerti del ciclo a Palazzo Sambonifacio. Si ringraziano inoltre SaMPL (Sound and music processing lab), e in particolare Sofia Szanto e Mattia Pizzato, per il supporto tecnico e per la realizzazione del suono di armonium campionato utilizzato nella Berceuse élégiaque di Busoni, che sarà eseguita nel concerto del 23 ottobre.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516