Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Commemorazione

Ottant'anni di memoria: Porto Tolle celebra il coraggio di un equipaggio americano

Cerimonie commemorative ricordano l’atterraggio del bombardiere “Jenny Ann” e il sostegno della comunità locale

Ottant'anni di memoria: Porto Tolle celebra il coraggio di un equipaggio americano

Le immagini dell'evento commemorativo

Porto Tolle ha commemorato il settantesimo anniversario dell’atterraggio del bombardiere americano “Jenny Ann”, avvenuto il 20 ottobre 1944, con eventi speciali sabato e domenica scorsi. La celebrazione ha messo in luce l'aiuto ricevuto dalla comunità del Delta del Po in quel periodo storico.

Sabato 19 ottobre, la Sala della Musica ha ospitato una videoconferenza con i familiari degli aviatori americani, tra cui Christine Houghton, figlia di uno dei membri dell'equipaggio. Durante l'incontro, sono state condivise storie di coraggio e umanità, legate a Giovanni Achille Siviero, noto come “Cicolani”, e ai fratelli Francesco e Sergio Mantovani, che aiutarono gli aviatori.

La giornata di domenica è iniziata con una cerimonia alle 10.00 a Tolle, dove le Forze dell'Ordine, la Polizia Locale, la Protezione Civile e le Associazioni d'Arma hanno reso omaggio al memoriale dell’equipaggio. Successivamente, alle 12.00, si è svolto un tributo al cippo dedicato a Giovanni Achille Siviero a Scardovari, dopo la Santa Messa nella chiesa parrocchiale.

Il Sindaco Roberto Pizzoli ha espresso il suo rammarico: "Ascoltare questa storia di coraggio che 80 anni fa si svolse a casa nostra è stata davvero un'emozione, specialmente perché a rivivere quegli avvenimenti c'erano i familiari dei protagonisti, in collegamento dall'altra parte del mondo. Questo anniversario ha un valore storico ma anche umano, che restituisce a chi vive oggi Porto Tolle un'istantanea della cultura della nostra gente di allora, che dimostrò un enorme altruismo, anche a rischio della propria incolumità."

Pizzoli ha inoltre ringraziato Luca Milan e l’associazione Aerei Perduti del Polesine per il lavoro di ricerca e organizzazione, nonché Sebastiano Boscolo per aver portato alla luce questa vicenda durante un incontro del Consiglio Comunale. Ha infine ringraziato i familiari di Siviero e Mantovani, insieme a Christine Houghton e suo marito, per aver visitato i luoghi che hanno fatto da cornice a questa storia, che oggi appare quasi come una favola, ma è una vera parte della storia di Porto Tolle.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione