Scopri tutti gli eventi
Arte
29.10.2024 - 11:21
Foto di repertorio
Il 30 ottobre 2024, il Museo del '900 (M9) di Mestre ospiterà un focus sul dipinto "Nonna" di Umberto Boccioni, nell'ambito del progetto "Intrecci nel '900. Donne di Quadri", promosso dalla Fondazione M9 e dalla Fondazione di Venezia. Questa iniziativa, in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario e Confindustria Veneto, si propone di esplorare la storia attraverso il punto di vista di figure femminili, presentando un'opera della collezione della Fondazione di Venezia ogni mese fino a novembre.
Dopo il "Tre Ragazze" di Marco Novati, il dipinto "Nonna", realizzato in pastello su carta nel 1905-1906, sarà il protagonista del mese. Quest'opera, un affettuoso ritratto della nonna dell'artista, riflette lo stile pre-futurista di Boccioni, caratterizzato da una malinconica solennità e da elementi formali "divisionisti", evidenti nei luminosi segni bianchi. L'opera è stata esposta per la prima volta nella mostra di Boccioni allestita da Nino Barbantini a Ca' Pesaro nel 1910, poco dopo il clamoroso debutto dei Futuristi a Venezia.
In ogni edizione del progetto, l'opera è accompagnata da una "Mela d'Oro" della Fondazione Marisa Bellisario. Per "Nonna" è stata selezionata Tullia Zevi, giornalista e scrittrice italiana, insignita del premio nel 1994. Zevi, costretta a fuggire dall'Italia a causa delle leggi razziali, tornò nel secondo dopoguerra e divenne una figura di spicco nell'Unione delle comunità ebraiche italiane.
L'opera sarà presentata da Serena Bertolucci, Direttrice di M9, alle ore 18 di mercoledì 30 ottobre 2024, e sarà visibile al secondo piano del museo.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516