Scopri tutti gli eventi
Eventi gastronomici
30.10.2024 - 13:47
Foto di repertorio
Legnago si prepara a ospitare la tradizionale "Festa dei Sapori di San Martino", che si svolgerà dal 3 all'11 novembre 2024. Questo evento annuale promette di essere un viaggio attraverso i sapori tipici, la cultura e l’intrattenimento, celebrando le tradizioni locali e il fascino unico della cittadina.
La manifestazione rappresenta un appuntamento imperdibile per riscoprire le usanze legate a San Martino, offrendo un’ampia gamma di attività per tutte le età. Ecco un’anticipazione del programma:
Domenica 3 Novembre
La festa prenderà il via alle 15.30 con la sedicesima edizione del Festival dei Misteri, che si terrà presso la Cascina del Parco di Legnago, dando inizio a una settimana di festeggiamenti.
Mercoledì 6 Novembre
Alle 18, il Museo Archeologico ospiterà la presentazione del libro "I Pittori Veronesi del '900", un'opportunità per approfondire la storia locale e il culto di San Martino, grazie agli interventi degli autori Francesco Occhi e Augusto Garau.
Giovedì 7 Novembre
La festa entra nel vivo con l’inaugurazione ufficiale alle 18.30. Seguirà un convegno di Coldiretti alle 19, dedicato allo sviluppo rurale del Veneto, e l'apertura degli stand gastronomici alle 20, con piatti tipici da assaporare.
Venerdì 8 Novembre
Dalle 9, gli stand agroalimentari apriranno le porte, con la possibilità di gustare il tradizionale panin col cotechino. Il programma prevede letture per i più piccoli e, alle 16.30, un angolo creativo per i bambini, seguito dalla Cena dell’Associazione Commercianti e dall’intrattenimento musicale della cantante Anna Magni alle 20.
Sabato 9 Novembre
Dalle 9, Legnago si animerà con degustazioni e stand aperti. Alle 11 ci sarà uno show gastronomico, mentre il pomeriggio offrirà laboratori creativi per bambini tra le 15.30 e le 17.30. La serata si concluderà con una diretta televisiva su TRV e un intrattenimento musicale.
Domenica 10 Novembre
La giornata inizierà con la 31ª Camminata di San Martino dalle 7.30 alle 9. I bambini potranno divertirsi con il trucca bimbi, mentre la messa solenne in Duomo e la benedizione dei mezzi agricoli si svolgeranno alle 11.30. Nel pomeriggio, una visita guidata intitolata “Ti racconto Legnago” arricchirà l’esperienza, seguita dalla Cena del Cavalierato di San Martino con musica dal vivo.
Lunedì 11 Novembre
L’ultima giornata della festa offrirà stand aperti dalle 9, dove sarà possibile gustare il panino col cotechino. Alle 15.30, intrattenimento per i bambini e, a partire dalle 19, gli stand gastronomici saranno aperti fino a tardi, per una chiusura all’insegna dei sapori locali.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516