Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Storia e medicina

Convegno a Rovigo: “Dal fronte del sangue. Grande Guerra e Medicina”

Esperti da tutto il Veneto si riuniscono per esplorare il ruolo della medicina durante il conflitto mondiale

Convegno a Rovigo: “Dal fronte del sangue. Grande Guerra e Medicina”

Foto di repertorio

Sabato 2 novembre, a partire dalle 9.00, Palazzo Gobatti di Rovigo ospiterà un convegno intitolato “Dal fronte del sangue. Grande Guerra e Medicina”. L’evento, che si svolgerà presso la sede del Consiglio di Bacino “Polesine” in Via Casalini, vedrà la partecipazione di rinomati studiosi provenienti da diverse parti del Veneto e oltre.

I relatori presenteranno le ultime scoperte riguardanti gli aspetti medici e chirurgici della Prima Guerra Mondiale, un conflitto che ha causato in Italia quasi 700.000 morti e oltre un milione di feriti e mutilati. Il programma include le seguenti interventi:

  • Alberto Burato, Medico Chirurgo e Ricercatore Storico-Militare di Guarda Veneta (RO), parlerà su: “Dall’emergenza in prima linea alla retrovia rodigina. Il ruolo dei servizi sanitari in Polesine”.

  • Lorenzo Cappellari, Medico e Presidente dell’Associazione “Pico Cavalieri” di Ferrara, discuterà “Le ferite del volto nella Grande Guerra e la nascita della chirurgia ‘buccofacciale’”.

  • Mitja Juren, Storico e Saggista di Peci (GO), presenterà “L’Ospedale Chirurgico Mobile ‘Città di Milano’ sul fronte dell’Isonzo”.

  • Paolo Pizzamus, Storico e Saggista di Muggia (TS), approfondirà “La pietà tra le doline”.

  • Nicola Persegati, Storico e Saggista di Legnago (VR), parlerà di “Una Crocerossina sul fronte del Plateau-Doberdò: Marianne Jarka”.

  • Alessandro Massignani, del Centro Interuniversitario Studi e Ricerche Storico Militari di Valdagno (VI), insieme a Paolo Ferrari, Docente di Storia all’Università di Udine, tratteranno “La crisi della sanità militare e la risposta della Scuola Medica da Campo”.

  • Marco Mantini, Ricercatore Storico e Saggista di Sagrado (GO), presenterà “Rappresentare la morte in guerra. Il caso del ‘Cimitero degli Invitti della Terza Armata’”.

  • Leonardo Raito, Storico dell’Età Contemporanea di Polesella (RO), discuterà “Studiare in tempo di guerra per applicare in tempo di pace. Medicina e Psichiatria nelle riunioni medico militari di Ferrara e Rovigo”.

  • Lisa Bregantin, Storica e Saggista di Pontelongo (PD), chiuderà il convegno con “La fede in guerra e la mistica dei Caduti”.

L’evento è patrocinato dalla Provincia di Rovigo e dall’Associazione dei Reduci e Combattenti provinciale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione