Scopri tutti gli eventi
Cinema
10.11.2024 - 16:49
Foto di repertorio
Prosegue la rassegna di film documentari organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche in collaborazione con Antiga Edizioni e Tipoteca Italiana. L'iniziativa, che prende vita nell'ambito del Premio Carlo Scarpa per il Giardino, giunge al suo terzo appuntamento martedì 12 novembre, alle ore 20.30, con la proiezione del film “Güllüdere e Kızılçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia”, diretto dal regista Davide Gambino.
Il film racconta la bellezza e la storia delle valli Güllüdere (Valle delle Rose) e Kızılçukur (Valle Rossa) in Cappadocia, una regione della Turchia famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le chiese rupestri e le antiche testimonianze di vita monastica. Il documentario esplora queste valli attraverso le voci e le storie di chi le abita, dando risalto alla simbiosi tra uomo e natura in un paesaggio che mescola valori storici, culturali e geologici.
La proiezione sarà preceduta da un intervento di Luigi Latini, direttore della Fondazione Benetton, che approfondirà il legame tra il paesaggio e le sue espressioni artistiche, sottolineando l'importanza di un lavoro che coinvolge l'incontro con le persone locali, lo studio del territorio e l'analisi di differenti prospettive storiche e antropologiche.
Il Premio Carlo Scarpa per il Giardino, istituito dalla Fondazione Benetton nel 1990, è un progetto di ricerca che esplora il rapporto tra paesaggio e società contemporanea. La rassegna cinematografica, curata da Patrizia Boschiero con Michela Antiga e Sandro Berra, offre al pubblico l'opportunità di scoprire, attraverso il linguaggio del cinema, alcuni dei luoghi al centro delle ricerche del premio, favorendo una riflessione sul significato del paesaggio e sulla sua interazione con la cultura e la vita quotidiana.
L'appuntamento del 12 novembre è solo il terzo di una serie di quattro proiezioni. L'evento si concluderà il 26 novembre, con la proiezione del film “Céide Fields”, un altro progetto premiato, e un intervento di Massimo Rossi, geografo storico della Fondazione Benetton.
L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione. L’auditorium della Tipoteca Italiana, situato a Cornuda (Treviso), accoglierà il pubblico per una serata all’insegna della cultura del paesaggio e della scoperta di luoghi straordinari, visti attraverso gli occhi di chi li abita.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516