Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte

"Tre Capolavori" torna a Vicenza con un omaggio all'acqua

In Basilica Palladiana, le opere di Leonardo, Jacopo da Bassano e Gazzola esplorano il legame con la natura e l'elemento acquatico

"Tre Capolavori" torna a Vicenza con un omaggio all'acqua

La Basilica Palladiana

Dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, torna a Vicenza l'appuntamento con l'arte e la cultura, con una nuova edizione della rassegna "Tre Capolavori". Questa volta, la mostra si concentra sul tema dell'acqua, esplorato attraverso opere di tre artisti di epoche diverse: Leonardo da Vinci, Jacopo da Bassano e Gianandrea Gazzola.

L’esposizione, ideata e promossa dal Comune di Vicenza in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è curata da Guido Beltramini, direttore del Palladio Museum. Il salone della Basilica Palladiana ospiterà un dialogo suggestivo tra le opere di questi maestri. Accanto ai celebri studi e disegni di Leonardo da Vinci, il pubblico potrà ammirare la pala L’alluvione del Colmeda di Jacopo da Bassano e una nuova installazione site-specific di Gianandrea Gazzola, uno degli artisti contemporanei più apprezzati.

Quest’anno, la mostra segue il filo conduttore della riflessione sulla natura, in particolare sull’elemento dell’acqua, un tema universale che attraversa secoli di storia dell’arte. "Con questa esposizione, offriamo ai vicentini e ai turisti una nuova occasione per vivere un’esperienza culturale unica", ha dichiarato il sindaco Giacomo Possamai. "Abbiamo scelto di mantenere l’ingresso gratuito per i residenti di Vicenza e provincia, e di prorogare la mostra fino a marzo, per permettere a un numero maggiore di visitatori di riflettere su un tema così attuale e significativo."

Michele Coppola, Executive Director di Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l'importanza di proseguire il dialogo tra le Gallerie d'Italia e la città di Vicenza: "Ospitare mostre in spazi così suggestivi come la Basilica Palladiana è un modo per rendere accessibile l’arte e stimolare nuove riflessioni sulla cultura, che restano al centro del nostro impegno."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione