Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi musicali

Mozart a Verona, il festival 2024 rende omaggio ai grandi geni musicali

Il ritorno della rassegna dedicata a Mozart celebra il bicentenario della morte di Salieri con eventi nuovi e un'offerta culturale in crescita

Mozart a Verona, il festival 2024 rende omaggio ai grandi geni musicali

Il 5 gennaio prende il via la sesta edizione del Festival Mozart a Verona, una delle manifestazioni più attese dell’anno che celebra il genio musicale di Salisburgo in un’edizione ricca di novità e approfondimenti storici. Concludendo l'anno del bicentenario della morte di Antonio Salieri, il festival vedrà protagonisti, oltre a Mozart, anche il compositore veronese di Legnago, in un'atmosfera di riconciliazione tra i due artisti, spesso oggetto di miti infondati sulla loro rivalità. La rassegna, che si terrà dal 5 gennaio al 2 febbraio 2024, promette un calendario di 43 appuntamenti in 19 location veronesi.

Sotto la direzione artistica di Michele Magnabosco, il festival coinvolge per la prima volta anche enti esterni a Verona, portando un respiro internazionale alla manifestazione. Tra le novità dell'edizione 2024, l'inserimento di eventi di cinema e danza, insieme a una ricca proposta di musica da camera, concerti sinfonici, opere liriche, conferenze e visite guidate.

In apertura, il 5 gennaio, un concerto speciale nella Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico ripercorrerà la tradizione con l’esecuzione di “Un soffio di Mozart”, un programma musicale che celebra la figura di Girolamo Salieri, clarinettista e compositore legnaghese. L’ingresso a questo evento è gratuito con prenotazione obbligatoria.

"Mozart a Verona rappresenta un esempio di eccellenza culturale che coinvolge il territorio e diverse generazioni" ha dichiarato l’assessora alla Cultura Marta Ugolini, sottolineando l’importanza del festival come punto di riferimento per famiglie e giovani. A fare eco a questa visione, il presidente della commissione consiliare 4^ Pietro Giovanni Trincanato ha aggiunto: "Mozart a Verona è un format vincente che continua ad arricchirsi ogni anno di nuove collaborazioni e eventi."

L'edizione 2024 include inoltre un focus su Salieri, il compositore che, purtroppo spesso sottovalutato, viene finalmente restituito alla sua giusta gloria. Tra gli appuntamenti principali dedicati a Salieri, si segnala il ciclo di conferenze dell'Università di Verona, concerti con l'Orchestra di Padova e del Veneto, e l’opera “Falstaff” in occasione del 50° anniversario della riapertura del Teatro Filarmonico di Verona.

In linea con la tendenza eco-sostenibile, il festival ha deciso di ridurre la stampa dei programmi, favorendo l’utilizzo di QR code per consultare il calendario sempre aggiornato. Inoltre, il festival diventa sempre più giovane e social, con l’apertura di canali Instagram e Facebook dove il pubblico potrà interagire e condividere esperienze usando l'hashtag #mozartaverona.

Con un’offerta diversificata che spazia dalla musica alla danza, dal cinema alle lezioni-concerto, e con l’ingresso di nuovi partner, il Festival Mozart a Verona continua ad evolversi, mantenendo salda la sua vocazione di valorizzare il patrimonio musicale di una città che si conferma sempre più un polo culturale di rilevanza internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione