Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi musicali

La musica protagonista: Cesaro in concerto e una conferenza chiudono il 2024 della Omizzolo Peruzzi

Un doppio evento il 13 e 14 dicembre a Palazzo Sambonifacio conclude un anno ricco di cultura e musica a Padova

La musica protagonista: Cesaro in concerto e una conferenza chiudono il 2024 della Omizzolo Peruzzi

Il 2024 della Fondazione Omizzolo Peruzzi si conclude con due appuntamenti di grande rilievo a Palazzo Sambonifacio, sede dell’Istituzione in via Andreini 4 a Padova. Questo elegante edificio, già teatro di concerti e conferenze, custodisce strumenti musicali, quadri, libri e manoscritti appartenuti ai fondatori Enrica Omizzolo ed Elio Peruzzi, legati al celebre pianista Silvio Omizzolo.

Il primo evento, mercoledì 11 dicembre alle ore 18.00, è il concerto che celebra il dodicesimo anniversario della Fondazione. Ad aprire la serata sarà Vitale Fano, direttore artistico della rassegna “Il Salotto Musicale di Palazzo Sambonifacio”. Il maestro Bruno De Marzi, inizialmente annunciato, non sarà presente.

La serata vedrà protagonista il pianista di fama internazionale Alessandro Cesaro, che proporrà un programma interamente dedicato alla musica italiana del Novecento storico. Tra le opere in programma spiccano i "Racconti fantastici op. 12" di Ferruccio Busoni, i "Riflessi del mare" di Ettore Pozzoli e alcuni brani di Silvio Omizzolo, tra cui Mazurka e Habanera. La parentesi finale sarà dedicata al classicismo di Muzio Clementi, con il Capriccio op. 47 n. 1.

La rassegna, organizzata dalla Fondazione Omizzolo Peruzzi in collaborazione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus di Venezia, è sostenuta dal Ministero della Cultura e patrocinata dal Comune di Padova.

Il giorno successivo, giovedì 12 dicembre, sempre alle 18.00, la conferenza "In teoria e in pratica", curata dal musicologo Sergio Durante, chiuderà la rassegna gratuita “Colloqui di musica”. Il tema centrale sarà il rapporto tra comprensione musicale e pratica esecutiva. “Il dubbio di non poter davvero capire la musica colpisce molti ascoltatori, mentre tocca raramente i musicisti di professione. Ma cosa intendiamo davvero per capire?”, si domanda Durante, promettendo un dialogo ricco di spunti per tutti gli appassionati.

Con questi eventi, la Fondazione Omizzolo Peruzzi rinnova il suo impegno nel diffondere la cultura musicale, offrendo al pubblico un’occasione unica per chiudere l’anno all’insegna dell’arte e della riflessione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione