Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mostra commemorativa

Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice: una mostra per il centenario della sua morte

Al M9 – Museo del ’900 di Venezia Mestre, dal 12 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025, una ricca esposizione sulla figura di Matteotti e il suo lascito democratico

Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice: una mostra per il centenario della sua morte

In occasione del centenario dell'assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti, il M9 – Museo del ’900 di Venezia Mestre ospita la mostra “Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice”, visitabile gratuitamente dal 12 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025. L'esposizione si concentrerà sulla figura di Matteotti, simbolo della resistenza al fascismo e martire della democrazia, e sarà arricchita da materiali storici, fotografie e documenti rari, tra cui quelli del fotografo Porry Pastorel.

Curata dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Fondazione Filippo Turati, la mostra ricostruisce la vita e l'attività politica di Matteotti, sottolineando il suo impegno per i diritti umani, la giustizia sociale e la solidarietà. Il percorso espositivo include anche un'accurata documentazione sul suo tragico omicidio e sul successivo ritrovamento del corpo, oltre a un'analisi del suo ruolo come martire socialista in Europa e negli Stati Uniti, dove divenne simbolo della “libertà liberatrice”.

La mostra si intreccia con i temi trattati nelle esposizioni permanenti del museo, che raccontano la storia della vita pubblica nel Novecento italiano. Come sottolinea Serena Bertolucci, direttrice di M9, l'esposizione offre una visione complessa della personalità di Matteotti, esemplificando la continuità tra la sua vita pubblica e privata, una caratteristica che ha segnato profondamente il Novecento.

Ad arricchire l'iniziativa, il 12 dicembre 2024 alle ore 11:30 si terrà un incontro pubblico con il professor Maurizio Degl’Innocenti, presidente del Comitato Nazionale, dedicato agli studenti e alla cittadinanza. Inoltre, il 31 gennaio 2025 si terrà un dibattito con esperti sul tema delle sfide democratiche nel dopoguerra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione