Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi natalizi

Concerto di Natale a Verona: la Misa Criolla di Ariel Ramírez tra sacro e folk argentino

Un evento unico che fonde musica sacra e folk argentino, con protagonisti di spicco e strumenti tradizionali sudamericani

Concerto di Natale a Verona: La "Misa Criolla" di Ariel Ramírez tra sacro e folk argentino

A Verona, la Fucina Machiavelli propone un concerto di Natale che promette di essere un viaggio sonoro inaspettato. Sabato 14 dicembre, alle ore 21, il teatro di via Madonna del Terraglio 10 ospiterà la Misa Criolla, un'opera che fonde sacro e popolare, scritta dal compositore argentino Ariel Ramírez nel 1963.

La "Misa Criolla" è un'opera unica nel suo genere, una sintesi affascinante tra la musica sacra e le sonorità popolari dell'America Latina. Ramírez ha concepito questa composizione come un'opera per solisti, coro e orchestra, dove i ritmi e le tradizioni ispano-americane si intrecciano con i temi della messa religiosa tradizionale. La partecipazione popolare, evidente nei ritmi e nelle danze, è filtrata attraverso l'esperienza di musicisti professionisti, creando un ponte tra le feste paesane delle Ande e delle Pampas e il mondo della musica colta.

Il concerto vedrà la partecipazione di artisti di grande talento. Il tenore Gabriele Colombari, il gruppo vocale Bequadro diretto da Giuseppe Manzini e l'ensemble Fucina Harmonica saranno i protagonisti di questa serata. Quest'ultimo si cimenterà con strumenti tipici sudamericani come il charango e la quena, portando sul palco le sonorità autentiche della tradizione latino-americana. Un'occasione imperdibile per gli amanti della musica che desiderano esplorare nuovi orizzonti sonori.

La serata si concluderà con l'oratorio "Navidad Nuestra", un'opera che esplora le tematiche natalizie attraverso il filtro della tradizione popolare. Qui, le storie apocrife del Natale si intrecciano con il racconto evangelico, offrendo una prospettiva unica e coinvolgente. Un finale che promette di toccare le corde più intime dell'animo umano, in un dialogo continuo tra sacro e profano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione